lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] ha il colore bianco argenteo della luna: un fascio di rose bianche, nivee, l. (D’Annunzio); riferito al viso o ad altra parte del corpo, bianco di proprietà caustiche (sinon. di pietra infernale). b. Lettere l., nel computo del calendario, sistema ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] con riferimento alla variazione che una certa grandezza subisce quando se ne facciano variare i parametri che la determinano. In partic., principî v. della meccanica, principî fatti valere nella soluzione di svariati problemi di meccanica disistemi ...
Leggi Tutto
ristagno
s. m. [der. di ristagnare1]. – 1. Dell’acqua corrente e in genere di liquidi, il fatto di ristagnare: evitare il r. del fiume presso i luoghi abitati; r. del sangue, lo stesso che stasi sanguigna; [...] l’onda bassa del ciclo; teorie del r., le teorie economiche che sostengono l’esistenza di una tendenza alla stazionarietà del sistema capitalistico. Con riferimento ad altre attività: r. culturale; r. della produzione letteraria, teatrale, artistica. ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] dopo l’introduzione del sistema metrico decimale e della corrispondente misura di lunghezza rappresentata dal di rivederlo; in que’ contorni, non ce n’era uno che potesse, a mille m., competer con lui (Manzoni). Anche in senso fig., con riferimento ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] sistema, ma, in particolare, in grado di costituire un enorme network di cose, ciascuna delle quali è rintracciabile per nome e in riferimento alla posizione che occupa. ◆ La combinazione fra l'Internet delle comunicazioni, l'avviata Internet dell' ...
Leggi Tutto
uberizzazione
s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] il ministro filosofo: «Un contratto di lavoro che non abbia come unico riferimento l'ora di / lavoro ma la misura dell' il fallimento. / Ecco perché il sistema taxistico è in crisi e quali sono le possibili vie di / fuga. L'eccezione della De ...
Leggi Tutto
silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] 2. Scorciato in silver è usato come agg. sempre posposto, con riferimento alla silver economy. | s. f. e m. Persona anziana che luce come il mercato silver legato al sistema CNA potrebbe rappresentare un giro di affari che supera i 4 miliardi e mezzo ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] , passata senza dormire; con altro sign., con riferimento alle famose notti bianche di San Pietroburgo, ricalcando l’espressione fr. nuit blanche sostanza b., delle due sostanze fondamentali del sistema nervoso centrale, quella che è costituita da ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] di tela o pelle o materiale plastico. Si chiama anche legatura un’operazione – eseguita in genere con sistema anche il dorso del volume, sul quale di solito, a libro legato, si imprime il titolo dell’opera. Con riferimento al modo con cui il libro è ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] (sinon. quindi, ma più pop., di matrimonio): fissare la data delle n.; andare a n., sposarsi; celebrare le n., riferito sia agli sposi sia al sacerdote o propose il suo sistema sessuale (Sponsalia plantarum è anche titolo di varie edizioni di un suo ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...