big one
<biġ u̯ḁ′n> locuz. ingl. (propr. "quello grosso", con allusione alla gravità del sisma), usata in ital. come s. m., invar. – Negli StatiUniti d'America, denominazione pop. scherz. di un [...] grande terremoto, atteso da molto tempo, che si immagina possa distruggere completamente la zona sismica della California ...
Leggi Tutto
coloradiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Colorado, stato federato degli StatiUniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario del Colorado. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] nome proprio, e con sign. più ampio, Casa Bianca (traduz. dell’ingl. White House), la residenza del presidente degli StatiUniti, e, per estens., il governo statunitense. 2. Edificio in cui convivono o sono accolte, per limitati periodi di tempo e ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] , titolo che negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, StatiUniti d’America, Santa Sede) è assunto dal ministro degli Affari Esteri; in Italia è titolo che spetta a tutti i ministri. 7. ant. (f ...
Leggi Tutto
ragtime
〈rä′ġtaim〉 (o '''rag-time''' o semplicem. rag) s. ingl. (propr. «tempo a pezzi»), usato in ital. al masch. – Genere di composizione musicale, prevalentemente per pianoforte, sorto negli Stati [...] Uniti d’America alla fine del sec. 19°, largamente utilizzato nel jazz tradizionale; il termine indica anche il ritmo molto sincopato dei brani appartenenti a tale genere musicale, formati generalm. di 4 ritornelli di complessive 16 o 32 battute. Il ...
Leggi Tutto
VOR
– Sigla dell’ingl. Very high frequency Omnidirectional Range, con cui si indica un sistema di radionavigazione aerea sviluppato negli StatiUniti d’America con lo scopo di consentire la determinazione [...] precisa del rilevamento rispetto a una stazione trasmittente; la portata del sistema varia con la quota di volo, da circa 80 km a 300 m di quota a oltre 320 km a 9000 metri ...
Leggi Tutto
taconite
s. f. [dall’ingl. taconite, der. del nome dei Monti Taconic 〈täkóunik〉, negli StatiUniti nord-orient.]. – In petrografia, roccia sedimentaria ricca di minerali di ferro e di quarzo, di aspetto [...] variegato, simile a un diaspro. Il termine, originariamente locale per un particolare orizzonte dei depositi ferriferi del Lago Superiore nel Minnesota, è usato internazionalmente per indicare una materia ...
Leggi Tutto
italoamericano
agg. e s. m. (f. -a) (o italo-americano) [grafia unita di italo americano]. – Che, o chi, è cittadino americano (spec. degli StatiUniti) di origine italiana. ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] importanti global player, la seconda donna più potente del mondo nel 2006, nella speciale classifica della rivista «Forbes» (StatiUniti esclusi) che la mette inoltre al primo posto per numero di addetti sotto la sua direzione. Trattandosi di energia ...
Leggi Tutto
ittaluridi
ittalùridi s. m. pl. [lat. scient. Ictaluridae, dal nome del genere Ictalurus: v. ittaluro]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi (già denominati amiuridi), diffusi nelle [...] acque dolci delle zone tropicali degli StatiUniti e dell’America Centrale, importati anche in Europa: hanno corpo allungato e robusto, con muso corto, provvisto di lunghi bargigli, e pelle priva di squame. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....