vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] Vaticano. 2. In denominazioni specifiche, in cui sono compresi tanto lo stato e i poteri statuali e spirituali della Santa Sede quanto il territorio : Musei v., Pinacoteca v.; Specola v., nome assunto dal 1891 dall’osservatorio astronomico pontificio. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] Francia (ma: la casa civile e militare del capo dello stato, l’insieme dei funzionarî civili e dei militari addetti alla sua persona; e con sign. analogo la casa pontificia: v. pontificio). 5. Ditta, impresa, società commerciale: c. editrice; c. di ...
Leggi Tutto
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] a. privato, a. segreto; a. comunale, a. nazionale, a. di stato; a. notarile, che conserva gli atti notarili degli ultimi cento anni; a. ecclesiastico, a. pontificio, a. parrocchiale, a. capitolare (di abbazie, conventi, confraternite, ecc.); mostrò ...
Leggi Tutto
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto [...] alla repubblica partenopea del 1799 per opera delle «bande di santa fede» (v. santafede). b. Movimento sorto nello StatoPontificio dopo la Restaurazione del 1815 costituito da sette reazionarie in opposizione alle sette liberali. 2. Per estens., con ...
Leggi Tutto
sanfedista
s. m. e f. [der. della locuz. Santa Fede] (pl. m. -i). – 1. a. Nel regno di Napoli (1798-99), appartenente alle «bande di santa fede» (v. santafede). b. Nello StatoPontificio posteriore alla [...] Restaurazione del 1815, appartenente a quelle sette reazionarie che si contrapposero alle sette liberali. 2. Per estens., con tono polemico, chi si ispira a un clericalismo chiuso e reazionario ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] ; possibile che tu debba interrompermi ogni mezzo minuto? 2. Antica unità di misura di superficie in uso nello StatoPontificio, pari alla venticinquesima parte del palmo romano quadro; era anche unità di lunghezza equivalente a 1/5 di oncia ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle [...] ; la Roma p., del tempo in cui era la capitale dello StatoPontificio. b. Come locuz. avv., papale papale (meno com. alla papale), in modo diretto ed esplicito, con assoluta franchezza, senza reticenze o mezzi termini: gli disse papale papale ...
Leggi Tutto
papalina
s. f. [dall’agg. papalino]. – 1. Tipo di copricapo tondo, senza tesa, che termina per lo più con una nappa penzolante, portato in casa, soprattutto in passato, dagli uomini anziani, e così chiamato [...] faceva cornice intorno alla faccia (Manzoni). 2. Altro nome comune del pesce spratto, così chiamato forse perché la sua pesca era esercitata un tempo soprattutto lungo le coste delle Marche e della Romagna, che facevano parte dello StatoPontificio. ...
Leggi Tutto
papalino
agg. [der. di papale]. – Del papa; solo in qualche locuz. riferita all’autorità sovrana del pontefice: i soldati p. (e, come sost., i papalini); i sudditi p., del vecchio StatoPontificio. Anche, [...] spec. come sost., fautore del potere temporale dei papi e, per estens., clericale ...
Leggi Tutto
rettoria
rettorìa s. f. [der. di rettore]. – 1. ant. L’ufficio del rettore nell’organizzazione amministrativa e nelle università del medioevo. 2. L’insieme degli uffici che erano preposti all’organizzazione [...] amministrativa di ciascuna provincia dello statopontificio, e che dipendevano da un rettore. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), fu anche esperto tecnico d'artiglieria.
Vita...