• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [7]
Botanica [1]

superconduttóre

Vocabolario on line

superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] di espellere completamente le linee di forza del campo magnetico (proprietà opposta a quella delle sostanze ferromagnetiche, così che per i superconduttori si parla di «sostanze diamagnetiche perfette»), per cui il campo magnetico all’interno di un ... Leggi Tutto

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] , motori elettrici, dispositivi di sollevamento) e negli acceleratori di particelle (m. deflettori o focalizzatori); m. superconduttore, particolare elettromagnete in cui il campo magnetico è generato da una bobina superconduttrice e può raggiungere ... Leggi Tutto

SQUID

Vocabolario on line

SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto [...] , dal nome del fisico ingl. B. D. Josephson 〈ǧóu∫ifsën〉), consistente nel passaggio in una giunzione di due superconduttori debolmente accoppiati di una debole corrente continua senza applicare una tensione (SQUID in corrente continua) o di una ... Leggi Tutto

sopraconduttóre

Vocabolario on line

sopraconduttore sopraconduttóre agg. [comp. di sopra- e conduttore]. – In fisica, lo stesso, ma meno com., che superconduttore. ... Leggi Tutto

persistènte

Vocabolario on line

persistente persistènte agg. [part. pres. di persistere]. – Che permane costantemente nel tempo, che si prolunga oltre il previsto o comunque per un lungo periodo; continuo, ostinato: dolore, febbre [...] non smorzate; corrente p. (o supercorrente), quella che, una volta innescata, continua a fluire in un metallo superconduttore tenuto a temperatura inferiore alla temperatura critica di transizione. In botanica, detto di organo che si mantiene sulla ... Leggi Tutto

superconduttività

Vocabolario on line

superconduttivita superconduttività s. f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un [...] superconduttore. ... Leggi Tutto

superconduttivo

Vocabolario on line

superconduttivo agg. [comp. di super- e conduttivo]. – Di elemento e sostanza dotati di superconducibilità: metallo s.; anche, che riguarda la superconduzione: transizione s., quella consistente nel [...] passaggio di un conduttore dallo stato normale allo stato di superconduttore (v. superconduzione). ... Leggi Tutto

supercorrènte

Vocabolario on line

supercorrente supercorrènte s. f. [comp. di super- e corrente3]. – In fisica, la corrente elettrica permanente che può instaurarsi in un superconduttore o, in parte, in una giunzione tra due superconduttori. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
superconduttore
superconduttore superconduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di super- e conduttore] [EMG] Qualifica di sostanza che presenti il fenomeno della superconduttività. ◆ [EMG] S. rotante: s. che, in seguito a una rotazione impressagli, diventa...
Criofisica
Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; c) lo sviluppo dei laboratori per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali