• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Militaria [20]
Storia [20]
Medicina [7]
Fisica [5]
Industria [5]
Storia della medicina [5]
Matematica [5]
Geografia [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] prisma che si accoppia, per particolari scopi, a un obiettivo ottico. 3. s. m. a. Scopo di una determinata operazione militare, tattica o strategica: l’o. di un attacco, di un’offensiva; raggiungere l’o.; l’o. era di impedire il ricongiungimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] In alcuni giochi sportivi di squadra si distingue una tattica detta difesa a uomo, nella quale ogni difensore ha moto contro il logorio, gli urti, ecc. d. Nel linguaggio milit., genericam., ogni opera di protezione e di fortificazione; più in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] unità da guerra. f. Con riferimento a persone, in organica militare, l’insieme del personale in congedo che può essere richiamato in ’esercito; r. navale); nella terminologia strategica e tattica, l’insieme delle forze operanti tenute fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] di linea o altro): a. Linea direttiva lungo la quale si muove un’azione militare (detta anche d. di marcia) o politica; d. di attacco (o di contrattacco), via tattica, costituita da una successione di posizioni, a cavaliere della quale si sviluppa lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] cioè l’altezza prescritta per l’ammissione al servizio militare, a un corpo determinato, ecc.), oppure le dimensioni lunga o corta a seconda della necessità o della particolare tattica degli schermidori. Essere fuori di m., troppo distante dall’ ... Leggi Tutto

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] di fortificazione, tipo di baluardo collocato davanti alla cortina, costituito da due muri aperti verso la campagna. b. Tattica militare degli antichi Romani consistente nel ritirare le schiere al centro facendo divergere le ali, in modo da ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

combinato

Vocabolario on line

combinato agg. [part. pass. di combinare]. – 1. Messo insieme, coordinato secondo un determinato criterio: colori bene o male c., che stanno o non stanno bene insieme; giocata c., nel lotto. 2. Stabilito [...] , macchina che svolge insieme le funzioni della piallatrice, della fresatrice, della sega circolare, ecc.). c. Nella tattica militare, operazioni c., manovre c., operazioni e manovre militari condotte con la partecipazione concertata di due o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] e infine l’unità tattica e organica dell’esercito, quest’ultima costituita in un primo tempo da 60 centurie (30 manipoli) di fanteria L. straniera (fr. Légion étrangère), speciale corpo militare, costituito nel 1831 in Africa settentr. dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

osservazióne

Vocabolario on line

osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] , effettuata sulle più lontane retrovie nemiche, o. tattica, nelle immediate vicinanze del fronte, o. d’ necessario un dato provvedimento medico-legale (per es., un eventuale esonero dal servizio militare). 4. Con valore concr.: a. Ciò che si fa (o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] raso agli scogli (Cinelli). 4. a. Nell’ant. linguaggio militare, specie di ariete, come macchina ossidionale: i genovesi tentorno ... (Guicciardini). Anche, sinon. di cuneo, come formazione tattica. b. Nelle antiche fortificazioni, lo spigolo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
compagnìa di ventura
compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei...
CHILIARCHIA
Era la carica rivestita dal chiliarco, comandante o capo di mille uomini. Nel regno di Persia era in particolare la funzione dell'ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano la guardia del Gran Re, detti anche "parenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali