isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi [...] : i. d’angoscia, nevrosi nella quale i conflitti psichici provocano l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi a situazioni o ad oggetti particolari, costituendo il substrato delle sindromi fobiche; i. di conversione, nevrosi ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] . o poet. seggèndo]; le altre forme sono regolari, senza il dittongo: sedévo, sedéssi, seduto, ecc.; nel fut. e condiz. si tende oggi, spec. nella lingua parlata, a usare le forme dittongate: siederò, siederèi). – 1. a. Di persona, stare con le parti ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] uno dei due principî fondamentali del funzionamento psichico (l’altro è il principio di realtà), secondo il quale l’uomo tende costantemente a soddisfare i proprî bisogni al fine di ridurre la tensione che il loro insorgere aveva provocato; nel corso ...
Leggi Tutto
umanitario
umanitàrio agg. [der. di umanità, attraverso il fr. humanitaire]. – Che orienta il suo pensiero e la sua azione a migliorare materialmente e moralmente la vita umana e la convivenza dell’uomo [...] (1841) di G. Giusti. Estens., di sentimenti o azioni proprie di persona umanitaria, e in genere di quanto tende a promuovere il benessere dell’umanità, soprattutto di quella sofferente: avere un animo u.; svolgere un’attività umanitaria; istituzioni ...
Leggi Tutto
acutizzare
acutiżżare v. tr. [der. di acuto]. – Acuire, rendere più acuto, cioè più intenso o tormentoso: la lontananza acutizzava in lui il desiderio. Come intr. pron., acutizzarsi, diventare acuto, [...] farsi più intenso o più violento: il male, il dolore si è acutizzato; il dissidio, il contrasto (anche nella situazione politica internazionale o nei rapporti fra le forze politiche di un paese) tende ad acutizzarsi. ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] corda, e varia suono, Ricercando ora il grave, ora l’a. (Ariosto). c. In medicina, di malattia o quadro morboso che tende a compiere rapidamente il suo ciclo (comparsa, decorso, esito); con sign. più generico, febbre a., febbre alta (ma talora ha ...
Leggi Tutto
produttivismo
s. m. [der. di produttivo], non com. – Orientamento di politica economica che tende a incrementare la produttività mediante un razionale sfruttamento di nuove tecniche di produzione e di [...] distribuzione ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, contro il soggettivismo della filosofia idealistica; si è sviluppato particolarmente in Inghilterra (con G. E. Moore e B. Russell) e negli Stati Uniti (con ...
Leggi Tutto
piccante
agg. [dal fr. piquant, part. pres. di piquer «pungere, piccare»]. – 1. Pungente, penetrante, detto di sapori e, meno spesso, di odori: un cibo p., un piatto molto p., un sugo troppo p.; un formaggio [...] vino, quando, per elevato contenuto di anidride carbonica, pizzica leggermente in bocca. 2. fig. Mordace, ironico, che ferisce o tende a ferire l’amor proprio: un motto p.; rispondere con parole p.; allusioni, insinuazioni piccanti. Più com., spinto ...
Leggi Tutto
polverizzazione
polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] , più o meno fine, da pezzi di materiale solido. b. Operazione farmaceutica, eseguita per lo più con un mortaio, che tende a ridurre droghe o altre sostanze medicamentose in polvere. c. P. elettrica, metodo per la preparazione di colloidi metallici ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...