campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] ); o solenoidali, quelli le cui linee di flusso sono chiuse, ovvero che non hanno sorgenti. Teoriadei c., lo studio delle proprietà generali delle grandezze descrivibili come campi. b. In ottica, c. della visione o c. visivo, quello che può essere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] che li contiene e ne influenza il movimento, secondo la teoriadei luoghi naturali (alto e basso, avanti e indietro, destra s., a cominciare dal basso. d. In araldica, l’intervallo del campo situato tra due pezze onorevoli o tra una pezza e i lati ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento [...] perturbativi) sono estesi e applicati, in meccanica quantistica, in quelle teoriedeicampi (dette teorie perturbative) nelle quali le interazioni tra i campi possono essere introdotte come perturbazioni (ossia piccole correzioni) alle equazioni che ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] in pressione entro un condotto; t. a vuoto, denominazione generica di un tubo nel quale sia stato praticato il vuoto spinto. Nella teoriadeicampi vettoriali, t. di flusso è l’ideale superficie tubolare costituita dalle linee di flusso di un ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoriadei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] fra materia e radiazioni elettromagnetiche; elettrodinamica q., la teoria quantistica delle interazioni elettromagnetiche: può essere considerata un caso particolare della teoria q. deicampi, che si riferisce ad altri tipi di interazione (debole ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] , servile; l. di scalpello, di muratura; il l. deicampi, la coltivazione della terra; il l. delle fabbriche, delle celebrata il 1° di maggio. Per il concetto di forza-lavoro nella teoria economica marxiana, v. forza (n. 1 c). f. Attività in genere ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] ma tali da poter essere estese ad altri campi (di validità all’inizio provvisoria ma sempre meglio una visualizzazione, o una rappresentazione mentale, dei processi descritti solo formalmente dalla teoria (presentando, per es., le molecole di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] i quali è stata formulata una nuova teoria corpuscolare, basata sull’ipotesi dei quanti di l. (poi chiamati fotoni) che si manifestano in un gas rarefatto sottoposto all’azione di un campo elettrico; per l. cinerea e l. zodiacale, in astronomia, ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] magnetizzazione residua, acquistata nel corso dei tempi geologici, sempre per effetto del campo magnetico terrestre, in virtù di una teoria unitaria di tutti i fenomeni elettrici e magnetici (elettromagnetismo) in base alla quale il campo magnetico ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti [...] angolare, spin, ecc.) che caratterizzano un sistema fisico. Nella teoria quantistica deicampi, seconda q., l’operazione con cui si procede alla quantizzazione deicampi che rappresentano le particelle, attraverso la quale si possono descrivere sia ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello spazio.
La fisica classica, cioè non...
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso (come lo è un campo), le varie parti...