• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Matematica [39]
Fisica [14]
Biologia [12]
Lingua [10]
Fisica matematica [10]
Diritto [9]
Religioni [5]
Storia della matematica [5]
Storia [5]
Antropologia fisica [4]

irriflessivo

Vocabolario on line

irriflessivo agg. [comp. di in-2 e riflessivo]. – 1. Di persona che agisce e parla senza riflettere o con scarsa riflessione: è un ragazzo irriflessivo. Poco com., riferito agli atti, che non è preceduto [...] : un movimento, uno scatto i.; una decisione i.; parole, frasi irriflessive. 2. Nella teoria degli insiemi, si dice irriflessiva una relazione binaria tra gli elementi di un insieme se e solo se essa non può sussistere tra due elementi identici: sono ... Leggi Tutto

insiemìstico

Vocabolario on line

insiemistico insiemìstico agg. [der. di insieme] (pl. m. -ci). – In matematica, di nozione che si ricollega alla teoria degli insiemi. ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] ). La possibilità in astratto che u sia semiconsonante si ha solo quando è insieme atona e seguita da vocale; anche in tale posizione, però, si danno ventricolare, ecc.). Nella teoria degli insiemi, U rappresenta talvolta l’insieme universo (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

propriaménte

Vocabolario on line

propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: [...] a un vocabolo di solito adoperato in senso estensivo, quando ci si voglia richiamare al suo valore originario o più ristretto. In matematica, e in partic. nella teoria degli insiemi, il termine equivale a in modo proprio (v. proprio, n. 3 c): l ... Leggi Tutto

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] unifica e generalizza, attraverso processi di astrazione, situazioni che si presentano in diverse discipline (algebra, topologia, teoria degli insiemi, ecc.). 2. Partizione nella quale si comprendono individui o cose di una medesima natura o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sopralineatura

Vocabolario on line

sopralineatura (o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] indica la lunghezza del segmento AB; in statistica, X− il valor medio della variabile casuale X; in teoria degli insiemi A− è il complementare dell’insieme A; in logica matematica p̄ è la negazione della proposizione p; in topologia S− è la chiusura ... Leggi Tutto

polìdromo

Vocabolario on line

polidromo polìdromo agg. [comp. di poli- e -dromo]. – In matematica, di ogni funzione (in partic., di variabile complessa) che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più [...] usa l’agg. plurivoco. Il termine, contrapposto a monodromo, è attualmente poco frequente dal momento che, nella teoria degli insiemi, non si accettano, in genere, funzioni polidrome; è invece di uso frequente in fisica, per qualificare il potenziale ... Leggi Tutto

sillogìstica

Vocabolario on line

sillogistica sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata [...] analisi ha successivamente trovato una sistemazione pressoché definitiva nella logica moderna, dove, corrispondendo i termini a predicati, i sillogismi sono interpretabili nel calcolo dei predicati e anche nel linguaggio della teoria degli insiemi. ... Leggi Tutto

èpsilon

Vocabolario on line

epsilon èpsilon s. m. o f. [dal gr. ἔ ψιλόν «e semplice»]. – Nome della 5a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ε, maiuscolo Ε), corrispondente alla lettera e, E con [...] la lettera ε, oltre a significati generici, ha quello di numero reale positivo arbitrario, da pensarsi piccolo a piacere; in partic., nella teoria degli insiemi (come iniziale del gr. ἐστί «è»), è il simbolo dell’appartenenza di un elemento all ... Leggi Tutto

partizióne

Vocabolario on line

partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] in diverse direzioni (come il semipartito, il semitrinciato, il semitroncato, ecc.). 2. In matematica, nella teoria degli insiemi, p. in classi di un insieme, la sua suddivisione in sottoinsiemi, a due a due disgiunti, che abbiano come unione l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si deve a G. Cantor che vi lavorò a partire...
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione alla fine dell'Ottocento, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali