• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2553 risultati
Tutti i risultati [2553]
Industria [214]
Storia [159]
Arti visive [155]
Geologia [154]
Geografia [144]
Medicina [130]
Architettura e urbanistica [130]
Religioni [123]
Militaria [120]
Zoologia [111]

strascinare

Vocabolario on line

strascinare v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] fianco, e non poterti sostenere col mio braccio (Pellico). 2. Nel rifl., con valore intr., strisciare faticosamente col corpo per terra: ferito a morte, si strascinò fino al vicino marciapiede; riferito a cosa, andare per le lunghe: un lavoro, una ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] negli appositi telai, o staffe, la quale, riempita col metallo fuso, dà luogo al getto corrispondente (oltre alle forme di terra, si usano forme di metallo, dette conchiglie). e. Mezzo (di gesso, di gelatina o di argilla) adoperato nella scultura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tómba

Vocabolario on line

tomba tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] popoli antichi e moderni; le t. egizie dei Faraoni, le piramidi; le t. etrusche, a camera circolare o quadrata con tumulo esterno di terra; le t. a thòlos greche; le t. romane della via Appia; t. a edicola, a tempietto, ad arcosolio, e t. a sarcofago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] fila e fila per il passaggio degli spettatori; eravamo così pigiati che non c’era neanche lo s. per posare i piedi a terra; per lo s. di frenata o di frenatura, nella circolazione dei veicoli su strada, v. frenatura. Con accezioni partic.: a. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

acculare

Vocabolario on line

acculare v. tr. [der. di culo]. – 1. a. Far retrocedere un animale sino a un determinato punto: a. il cavallo al carro; a. l’asino al muro. b. Riferito a un carretto, un barroccio e sim., porlo con le [...] la parte posteriore: la vacca si acculò all’albero. ◆ Part. pass. acculato, anche come agg.: le reti ... si dilungavano per terra e s’alzavano sui piedi nudi e callosi dei pescatori acculati a rammendarle (I. Calvino); un barroccino acculato, con le ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] ; le sedute del senato romano si tenevano nella curia; la sala dove l’accademia tiene le sue adunanze; la prossima tornata si terrà tra un mese; t. capitolo; t. un comizio. Ha uso affine a fare anche nella frase (meno com. nell’uso) tenere parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scottare

Vocabolario on line

scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e [...] sotto i piedi, che te ne vuoi già andare?; Renzo si fermò un momentino sulla riva a contemplar la riva opposta, quella terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi (Manzoni). b. Interessare vivamente: temeva ... che i ladri venissero ... a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Saturno

Vocabolario on line

Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] e mezzo, mantenendo il suo piano equatoriale fortemente inclinato su quello dell’orbita stessa. Di grandi dimensioni (10 volte la Terra), ha densità minore di 1, atmosfera ricca di idrogeno ed elio e forma molto schiacciata ai poli; a livello della ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] ; asse, polo di r.; r. di un corpo celeste, in astronomia, e r. della Terra o terrestre, o r. diurna, nel moto di precessione della Terra, il moto della Terra intorno al proprio asse. c. In fisica, r. del piano di polarizzazione, la proprietà, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sbarcare¹

Vocabolario on line

sbarcare1 sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] bronchite e non so se riuscirà a sbarcarla; con due stipendî se la sbarcano discretamente. 3. intr. (aus. essere) a. Scendere a terra da una nave o da un’imbarcazione (o anche da un aereo, per il più com. scendere): il piroscafo sta entrando in porto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 256
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali