• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Chimica [82]
Fisica [71]
Biologia [64]
Industria [61]
Geologia [56]
Medicina [50]
Matematica [47]
Botanica [35]
Lingua [31]
Arti visive [29]

reversibilità

Vocabolario on line

reversibilita reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] un moto; r. di una trasformazione o di un ciclo di trasformazioni, in termodinamica; r. di una macchina, di un meccanismo e legge di r. del pendolo, in meccanica; r. (o invertibilità) dei raggi luminosi, in ottica; r. di un bene capitale, in economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

melàrio

Vocabolario on line

melario melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare [...] che vi subisce poi la trasformazione in miele. 2. s. m. Parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele, costituita di favi disposti fra il nido (dove sono i favi di covata) e il soffitto dell’arnia. ... Leggi Tutto

bilàncio

Vocabolario on line

bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] b. energetico, o dell’energia, confronto tra l’energia posseduta in varie forme da un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.): ne è un caso il b. termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una ... Leggi Tutto

deṡertificazióne

Vocabolario on line

desertificazione deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola [...] o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità) e climatici, cui si unisce però, e su cui talora prevale, un incontrollato sfruttamento di tali aree da parte dell’uomo ... Leggi Tutto

sardigna

Vocabolario on line

sardigna s. f. [da Sardigna, variante ant. di Sardegna, prob. per il clima insalubre e l’aria malsana attribuiti, sin dall’età classica, alla Sardegna]. – 1. a. In passato, luogo nelle vicinanze di una [...] . b. Attualmente, la zona del reparto sanitario del macello o macello contumaciale destinato alla distribuzione o alla trasformazione delle carni infette che non possono essere usate per l’alimentazione. 2. Come toponimo, Sardigna, a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elettrotècnica

Vocabolario on line

elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] , ecc.). Per quanto concerne la parte propriam. applicativa, questa prende in esame anche la produzione, la trasformazione, la trasmissione e l’utilizzazione dell’energia elettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche; le sottodiscipline ... Leggi Tutto

imprimitivo

Vocabolario on line

imprimitivo agg. [comp. di in-2 e primitivo (quindi «non primitivo»]. – In matematica, gruppo i., gruppo transitivo G di trasformazione in sé di un insieme I quando si può dividere I in insiemi parziali [...] (insiemi di imprimitività) in modo tale che, se una qualunque operazione di G muta un elemento di un insieme parziale in un secondo insieme parziale, essa muti tutti gli elementi del primo negli elementi ... Leggi Tutto

spermiogèneṡi

Vocabolario on line

spermiogenesi spermiogèneṡi s. f. [comp. di spermio e -genesi]. – In biologia, processo di trasformazione degli spermatidî in spermatozoi, durante il quale si differenziano strutture specifiche quali [...] il flagello e l’acrosoma ... Leggi Tutto

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] in quanto non funziona se si inverte il cammino del segnale scambiando l’ingresso con l’uscita. e. In fisica, di trasformazione termodinamica di un sistema che non può avvenire nel verso opposto, in modo tale cioè che il sistema ripercorra tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

desmotropìa

Vocabolario on line

desmotropia desmotropìa s. f. [comp. di desmo- e -tropia]. – In chimica, fenomeno per il quale un composto organico, a causa dello spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno, [...] può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro in equilibrio; essendo la trasformazione lenta, le due forme sono separabili (a differenza dalla tautomeria). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali