cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] la guardia alla casa del contadino, ma più spesso con uso estens., cane di poco valore, e fig., persona più coraggiosa a parole che nei fatti al cane domestico; tranne il dim. canino (f. -a), derivano tutti dal tema di cagna: dim. cagnétto (più com. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] a buono (rispetto al quale è, in quasi tutti i a levarne i piedi, non che le scarpe (Manzoni). 8. Con funzione avverbiale: bel bello, piano piano, lemme lemme: per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] : il titolo dell’o. (espresso in carati o in millesimi); o. di (o a) 24 carati o o. purissimo; o. di 18, di 14, di 12 carati gli ornamenti d’oro: s’è messa indosso tutti gli o. che possiede; gli o. di una casa principesca; gli o. di una chiesa, di un ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per [...] capace di fondare la costruzione di una società, che diventi una casa per tutti gli uomini». È il ritorno martellante su due temi: il Cronaca) • Il consiglio del VI Municipio ha votato ieri a maggioranza, composta da Ds, Prc, Margherita, Rnp e Verdi ...
Leggi Tutto
andito
àndito s. m. [lat. mediev. anditus, prob. der. di andare sull’analogia di altre voci lat. come adĭtus, transĭtus]. – Corridoio, o in genere ambiente secondario di passaggio e disimpegno, in case [...] d’abitazione. Per estens., non com., bugigattolo, angolo riposto: frugarono in tutti gli a. della casa. ◆ Dim. anditino; spreg. anditùccio. ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] realmente esistente, cercando d’indovinarne i probabili aspetti: ripensando alla casa lontana, s’immaginava il giardino già tutto fiorito; te lo immagini vestito da Pulcinella? Anche riguardo a sentimenti altrui: è facile i. la sua gioia; immagino ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] rettangolare, per tenervi piante da fiore o altre piante ornamentali in casa o nei giardini (anche sinon. di [vaso] portafiori); albore per tutta la vastità del vaso (Rovani). 5. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In anatomia, nome dato a organi o ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] d’altri (operai, artigiani, ecc.): questo armadio me lo son fatto tutto da me (o, al plur., ce lo siamo fatto da noi); lavi, Quando se’ dentro, queste piaghe (Dante); fa’ che venga acasa mia; fa’ di non lasciar trapelare nulla. 5. In molti proverbî ...
Leggi Tutto
pezzente
pezzènte s. m. e f. [voce di origine merid., part. pres. di pezzire (v.)]. – Mendicante, accattone, persona che vive di elemosina: un p. lacero e sporco; davanti alla chiesa c’erano sempre dei [...] incontrare uno più p. di lui; quella nobiltà, spesso p. ma sempre fastosa e che preferiva soffrire la fame in casa pur di sfoggiare in pubblico con cocchi e altre gale (B. Croce). ◆ Dim., non com., pezzentino; accr. pezzentóne; pegg. pezzentàccio ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o [...] atona si (si scusò con tutti; si batté la fronte, ecc.; nell’inf. in enclisi: scusarsi con tutti, battersi la fronte). Assai a sé, a parte, separatamente, in frasi come formano un gruppo a sé, o, meno com., sta a sé, vive a sé, di persona che ha casa ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...