• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [40]
Geologia [11]
Storia [11]
Arti visive [10]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Geografia [8]
Medicina [7]
Chimica [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]

diagonale

Vocabolario on line

diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] dello scudo. Nel gioco degli scacchi, la linea obliqua della scacchiera, costituita da case dello stesso colore che si toccano con i vertici, e lungo la quale si muovono le donne e gli alfieri; grandi d., le due diagonali che uniscono le quattro case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] lo costituiscono; in partic., in un diottro: a. ottico principale, la retta passante per il centro di curvatura e per il vertice della calotta sferica che separa i due mezzi; a. ottico secondario, ogni altra retta uscente dal centro della calotta; in ... Leggi Tutto

polïèdro

Vocabolario on line

poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] da due facce aventi un lato in comune; angoloidi del p., gli angoloidi formati da tutte le facce concorrenti in un vertice. In partic., p. regolari (detti anche p. o solidi platonici, perché citati nel dialogo Timeo di Platone), poliedri, di cui ... Leggi Tutto

anticoalizione

Neologismi (2008)

anticoalizione (anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] l’aumento degli attacchi terroristici e delle incursioni armate specie nel Sud e dell’Est del Paese, salutati dai vertici del jihad globale come indicatori di un’imminente disfatta dell’Occidente». (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 12 aprile ... Leggi Tutto

simplèsso

Vocabolario on line

simplesso simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] conto dell’ordine in cui sono dati i punti; s. astratto, che consiste di k+1 elementi di un certo insieme (detti ancora vertici del s.); s. topologico (detto anche cella), che è un qualunque insieme omeomorfo a un simplesso euclideo (in cui cioè ai ... Leggi Tutto

ortico

Vocabolario on line

ortico òrtico agg. [dall’ingl. orthic, der. di ortho- «orto-»] (pl. m. -ci). – In geometria, triangolo o. di un dato triangolo, il triangolo avente per vertici i piedi delle altezze del triangolo dato, [...] ossia le proiezioni ortogonali dei vertici sui rispettivi lati opposti. ... Leggi Tutto

trilineare

Vocabolario on line

trilineare agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] r del triangolo dato e del triangolo avente per vertici i punti che si ottengono proiettando da P i vertici A, B, C rispettivam. sui lati BC, CA, AB. Se P coincide con il baricentro del triangolo, la sua polare trilineare è la retta all’infinito. In ... Leggi Tutto

catapultato

Neologismi (2013)

catapultato s. m. e agg. (iron.) Candidato alle elezioni scelto dai vertici del partito o schieramento di appartenenza e collocato in lista in posizione privilegiata; che ha il vantaggio di essere collocato [...] contro i catapultati / Il risultato delle primarie quasi inficiato dagli esponenti imposti dal nazionale [testo] I vertici hanno infatti diramato i nominativi catapultati, che scavalcheranno in lista gli esponenti votati dalla base [...]. (Paola ... Leggi Tutto

Spitzenkandidat

Neologismi (2019)

Spitzenkandidat (spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, [...] prossime elezioni europee. Il periodico tedesco Der Spiegel dedica un profilo a Federica Mogherini, descrivendola come “un cambio generazionale ai vertici del centro del potere europeo. Con lei c’è finalmente qualcuno di 40 anni in una posizione di ... Leggi Tutto

porte girevoli¹

Neologismi (2020)

porte girevoli1 porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] rapidissimo (e molte volte sospetto) tra una onorata carriera di alto livello nelle istituzioni o nella pubblica amministrazione e i vertici di aziende e società nello stesso settore nel quale si operava. I casi in Italia non mancano: capi di Stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
iperbole, vertici di una
iperbole, vertici di una iperbole, vertici di una → iperbole.
esagono
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali