• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [26]
Diritto [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

veṡuvianite

Vocabolario on line

vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro [...] tendente per lo più al giallo e al bruno, che si rinviene in tozzi cristalli prismatici nei proietti del Vesuvio e in varie località alpine, in calcari metamorfosati per contatto. ... Leggi Tutto

pompeiano¹

Vocabolario on line

pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. [...] Con riferimento all’antica città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C., i cui resti sono stati riportati alla luce con scavi iniziati nella seconda metà del sec. 18°: le antiche ville p.; gli scavi p.; le rovine p.; pitture, mosaici, ... Leggi Tutto

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] è andata distrutta la parte terminale del cono e, per ripresa dell’attività, un secondo cono si è sovrapposto al primo (Vesuvio). b. V. di fango, lo stesso che salsa (v. salsa2). c. V. lunare, caratteristica formazione della superficie della Luna che ... Leggi Tutto

circumveṡuviano

Vocabolario on line

circumvesuviano circumveṡuviano agg. [comp. di circum- e Vesuvio]. – Che gira intorno al Vesuvio: la ferrovia c. (anche s. f., la circumvesuviana). ... Leggi Tutto

ercolanése

Vocabolario on line

ercolanese ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul [...] luogo dell’antica Herculaneum sepolta da un’alluvione di fango causata dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C. (quella stessa che distrusse anche Pompei); abitante, cittadino di Ercolano. In partic., papiri e., raccolta di circa duemila papiri ... Leggi Tutto

pleonasto

Vocabolario on line

pleonasto s. m. [dal gr. πλεοναστός «numeroso», con allusione alla ricchezza di facce dei cristalli]. – Minerale del gruppo degli spinelli contenente magnesio, alluminio, ferro e, talora, manganese, [...] di colore da verde bottiglia a verde nerastro, di lucentezza vitrea, usato come gemma negli esemplari migliori; in Italia si rinviene nei proietti del Vesuvio e dei vulcani laziali. ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] greco e levante o tra greco e tramontana. d. Nome di numerosi vitigni, in parte noti fin dall’antichità, come il g. del Vesuvio o di Tufo, che dà grappoli giallo-dorati, sovente doppî, da cui si ottengono buoni vini bianchi da pesce dai nomi famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

magnetite

Vocabolario on line

magnetite s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore [...] ed evidente magnetopolarità. In Italia si rinviene in cristalli nelle litoclasi di scisti cristallini in varie località alpine, nei proietti del Vesuvio, dell’Etna, ecc. e, in grandi quantità, nei giacimenti dell’isola d’Elba e della Valle d’Aosta. ... Leggi Tutto

anortite

Vocabolario on line

anortite s. f. [comp. di an- priv. e del gr. ὀρϑός «dritto», per la sua simmetria triclina]. – Minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato d’alluminio e di [...] calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasî. In Italia si rinviene in bei cristalli nei proietti vulcanici del monte Somma e del Vesuvio e nei calcari metamorfici della Val di Fassa. ... Leggi Tutto

mirabilite

Vocabolario on line

mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze [...] bianche di sapore amaro, in giacimenti salini (in Italia nelle fumarole del Vesuvio e presso Agrigento). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Vesuvio
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla...
Vesuvio o Vesevius
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata dalla presenza di altri apparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali