• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [26]
Diritto [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

distruzióne

Vocabolario on line

distruzione distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] e di Corinto (per opera dei Romani nel 146 a. C.); la d. di Pompei e di Ercolano (sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C.); d. di insetti nocivi; la d. del patrimonio zoologico; anche con uso assol.: portare, seminare ovunque d. e morte; e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

paleobiologico

Neologismi (2008)

paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] sera, 20 settembre 1998, p. 26, Scienza) • L’evacuazione di Pompei ed Ercolano, durante la catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, fu […] «ordinata», quasi da manuale. La nube ardente scagliata in cielo dal vulcano raggiunse almeno ... Leggi Tutto

picromerite

Vocabolario on line

picromerite s. f. [comp. di picro- e mero-]. – Minerale monoclino, solfato idrato di magnesio e potassio, che si trova come incrostazioni incolori o bianche sulle lave del Vesuvio e in diversi giacimenti [...] salini in Germania ... Leggi Tutto

vulcànico

Vocabolario on line

vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] nella regione stessa: esso è altissimo, per es., in una regione popolatissima quale quella napoletana, per la presenza del Vesuvio, vulcano a riposo dal 1944 ma certamente ancora attivo. c. Rocce v. (anche dette laviche, o effusive, o vulcaniti ... Leggi Tutto

sellaite

Vocabolario on line

sellaite s. f. [dal nome dello statista e mineralogista Q. Sella (1827-1884)]. – Minerale tetragonale (fluoruro di magnesio) incolore o bianco, con lucentezza vitrea, che si rinviene in cristalli prismatici [...] allungati, anche aciculari, associato a zolfo, quarzo o solfati, in rocce calcaree o dolomitiche di tipo saccaroide, a Carrara, sul Vesuvio e in Savoia. ... Leggi Tutto

sommite

Vocabolario on line

sommite s. f. [dal nome del monte Somma, apparato eruttivo del Vesuvio, dove si rinviene]. – Minerale, sinon. di nefelina. ... Leggi Tutto

baṡanite

Vocabolario on line

basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione [...] Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche, ecc.; appartengono alle prime le lave del Vesuvio e di altre regioni vulcaniche dell’Italia centrale (vulcani Volsinî, Roccamonfina, ecc.). 2. Sinon. di lidite o pietra ... Leggi Tutto

squassare

Vocabolario on line

squassare v. tr. [lat. quassare (der. di quassus, part. pass. di quatĕre «scuotere»), col pref. s- intens.]. – 1. Scuotere, sbattere con violenza da una parte e dall’altra: dopo aver per giorni e giorni [...] squassato la terra ... il Vesuvio si era spento (Malaparte); di notte ... udiva alzarsi la bora e le prime raffiche squassavano il pontone (Quarantotti Gambini); con compl. oggetto di persona: lo prese per le spalle e lo squassò con furia; non com. ... Leggi Tutto

sterminatóre

Vocabolario on line

sterminatore sterminatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo exterminator -oris]. – Chi stermina: uno s. di nemici; sognava di diventare uno s. di banditi; come agg., che stermina, che annienta, [...] che distrugge in maniera totale: guerra sterminatrice; sostanza sterminatrice di insetti; su l’arida schiena Del formidabil monte Sterminator Vesevo (Leopardi), cioè del Vesuvio. ... Leggi Tutto

periclàṡio

Vocabolario on line

periclasio periclàṡio s. m. [comp. di peri- e gr. κλάσις «rottura», con allusione alla sfaldatura]. – Minerale monometrico, ossido di magnesio, incolore o bianco; in Italia si trova, in forma di aggregati [...] o di cristalli distinti ottaedrici o cubici, nei blocchi di calcari sul monte Somma (Vesuvio) e in Val di Fassa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Vesuvio
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla...
Vesuvio o Vesevius
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata dalla presenza di altri apparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali