• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [26]
Diritto [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

apparato

Vocabolario on line

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] , il complesso di costruzioni formate dalle eruzioni vulcaniche: semplice, se è costituito da un unico cono (per es. il Vesuvio); composto, se sul cono principale si aprono altre bocche o coni eruttivi disposti sui fianchi (per es. l’Etna). 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

augite

Vocabolario on line

augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero [...] metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di colore da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro (leucoaugite), ecc.; in Italia abbonda nelle lave del Vesuvio, nei tufi del Lazio, in Val di Fassa, ecc. ... Leggi Tutto

paratacamite

Vocabolario on line

paratacamite s. f. [comp. di para-2 e atacamite]. – Minerale trigonale, cloruro basico di rame, di colore da verde a nero verdastro, che si rinviene in alcune miniere di rame e, come prodotto dell’alterazione [...] della tenorite, nelle fumarole del Vesuvio. ... Leggi Tutto

tremòto

Vocabolario on line

tremoto tremòto (o tremuòto) s. m. – Variante pop. tosc. di terremoto (alterato per influsso di tremare), usato sia in senso proprio sia in senso fig. (oggi più com. quest’ultimo): quella ruina che nel [...] percosse, O per tremoto o per sostegno manco (Dante); la mirabile scoperta della città di Ercolano, ... profondamente seppellita sotterra dai tremuoti e dalle bituminose fiumane del Vesuvio (Muratori); i tremuoti, i temporali e le piogge (Leopardi). ... Leggi Tutto

pirossenolite

Vocabolario on line

pirossenolite s. f. [comp. di pirosseno e -lite]. – Termine usato originariamente come sinon. di pirossenite e poi per indicare una roccia ignea intrusiva costituita prevalentemente da augite associata [...] a biotite o a olivina, con piccole quantità di leucite e apatite; si rinviene tra i proietti vulcanici del Vesuvio. ... Leggi Tutto

wagnerite

Vocabolario on line

wagnerite 〈vaġne-〉 s. f. [dal nome del direttore di miniere ted. F.M. von Wagner († 1851)]. – Minerale, di colore gialliccio o grigio chiaro; è fosfato fluorifero di magnesio, rinvenuto in Austria, in [...] Norvegia e sul Vesuvio. ... Leggi Tutto

salite

Vocabolario on line

salite s. f. [der. del nome della cittadina di Sala, nella Svezia centr., in passato notevole centro minerario]. – Minerale, nesosilicato del gruppo dei pirosseni, monoclino, miscela isomorfa di diopside [...] e hedenbergite, di colore verde bruno scuro; in Italia è stata rinvenuta sul Vesuvio, in Val d’Ala e in Val d’Aosta. ... Leggi Tutto

lava

Vocabolario on line

lava s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] , l. pomicee, ecc.), sia per la composizione chimica (l. basaltiche, più scure; l. trachitiche, di colore chiaro). Lava del Vesuvio, pietra opaca grigio-verde, utilizzata per cammei e altri piccoli oggetti. 2. ant. o region. Massa d’acqua o di fango ... Leggi Tutto

fabbrica-simbolo

Neologismi (2008)

fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] & Lavoro) • Benvenuti […] all’ex Alfa di Pomigliano d’Arco, lo stabilimento riottoso, tardo-fordista sulle pendici del Vesuvio, che l’italo-canadese Sergio Marchionne ha deciso di rieducare. La fabbrica che un tempo è stata espressione dell ... Leggi Tutto

bassolinismo

Neologismi (2008)

bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] e i Savoia, un corno rosso in tasca e un documentario di Mario Martone dove il Sindaco ascende simbolicamente al Vesuvio... Questione preliminare: esiste il bassolinismo? Risposta provvisoria: sì, forse esiste, anche se non è una dottrina codificata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Vesuvio
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla...
Vesuvio o Vesevius
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata dalla presenza di altri apparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali