• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Industria [18]
Religioni [15]
Diritto [13]
Botanica [10]
Medicina [9]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Comunicazione [8]

scocciatura

Vocabolario on line

scocciatura s. f. [der. di scocciare1], fam. – Noia, fastidio; seccatura: che s. ieri sera a teatro!; dover perdere tanto tempo ogni giorno per trovare un parcheggio è una bella s.; sono spiacente di [...] non poterti evitare questa scocciatura; anche fig., la vera tragedia della vita è che essa è tutta e soltanto una s. (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] strumento musicale (più com. timbro o metallo): avere una bella t. di voce; più genericam., nell’uso poet. ant Sì ch’io mi credo omai che monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). 4. ant. Tempra o tempera della ... Leggi Tutto

fotoseduta

Neologismi (2008)

fotoseduta s. f. Seduta di posa per un servizio fotografico. ◆ Bruna, alta e bella, Birgit aveva 23 anni; sognava un futuro da fotomodella, aveva già l’appuntamento per il provino decisivo, ma pochi [...] dalla paura si è impiccata alla tubatura del riscaldamento della sua monocamera proprio mentre avrebbe dovuto prepararsi alla fotoseduta con l’agenzia fotografica che avrebbe cambiato la sua vita. (Andrea Tarquini, Repubblica, 20 novembre 2000, p. 19 ... Leggi Tutto

quésto

Vocabolario on line

questo quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] o un altro per me è lo stesso, purché sia genuino; questa vita, questo mondo, in contrapp. con l’altra vita, l’altro mondo, cioè atti e comportamenti bizzarri, inaspettati e spesso anche sgraditi: questa mi giunge nuova!; questa poi è bella!; carina ... Leggi Tutto

guadagnare

Vocabolario on line

guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] il denaro necessario ai bisogni della vita; guadagnarsi il pane col sudore della fronte; ora che è grande, bisogna che pensi a g di camera tua e vedrai che l’insieme ci guadagna; in una luce migliore, il quadro ci guadagnerebbe; non è bella, ma con il ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] v. o il volume di voce; è andata via la v.; apparecchio radio che ha una bella voce. Voce!, invocazione gridata con cui vox clamantis in deserto, che è la forma originaria lat. di uso più com.); C’è una v. nella mia vita, Che avverto nel punto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

neopauperismo

Neologismi (2008)

neopauperismo (neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] bella figura. La prospettiva sembra inquietare i radical chic nostrani, tutta gente che predica il neo-pauperismo dal terrazzo della seconda casa e ), al fine di testimoniare che esiste, irrompe nella vita di un Paese fragile come il nostro con un ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] e dà all’aggettivo valore superlativo: è un gran brav’uomo, è una gran bella signora; ha una gran bella voce; è era contento. La vita gli stava andando alla grande. Era un manager efficiente (Niccolò Ammaniti). ◆ Il compar. e il superl., oltre alle ... Leggi Tutto

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] simili, anche sostantivato: è sempre stato un i. nella sua vita. Con sign. più recente, è parzialmente sinon. di diverso parti: vaso a contorno i.; file i.; naso irregolare; è bella di una bellezza straordinaria, persino i. nelle labbra troppo tumide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ascensióne

Vocabolario on line

ascensione ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una [...] della scalata. In senso fig.: a. al trono; più astrattamente, movimento di ascesa in genere, elevazione spirituale: la vita solo allora è bella quando è a. (Graf). 2. In partic., Ascensione, la salita di Gesù Cristo al cielo, 40 giorni dopo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
La vita è bella
La vita è bella Giacomo Manzoli (Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: Tonino Delli Colli; montaggio: Simona...
DE CURTIS, Giambattista
DE CURTIS, Giambattista Rosario Lombardo Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali