• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Industria [18]
Religioni [15]
Diritto [13]
Botanica [10]
Medicina [9]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Comunicazione [8]
Storia [8]

fuggire

Vocabolario on line

fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] torre (Boccaccio). Più com. per indicare il trascorrere rapido: come fugge il tempo!; La vita fugge e non s’arresta una ora (Petrarca); Fuggono i giorni lieti Lieti di bella età (Sandro Penna). f. Nella lingua ant. e poet. il verbo è talvolta usato ... Leggi Tutto

fine²

Vocabolario on line

fine2 fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] capo) o da un segno particolare (dal segno). In partic.: essere in fin di vita, vicino a morire; quindi, assol., fine, la morte: fare una f. cristiana; fare una buona (o bella) f., una cattiva (o brutta) f., morire bene o male, con vario riferimento ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] fredda, rigida, secca, umida, piovosa, incostante; la bella o la buona s., il periodo dell’anno (che di s., indisposizione o malanno normale per il periodo dell’anno o della vita in cui si manifesta (per es., i raffreddori e le influenze durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cìngere

Vocabolario on line

cingere cìngere (ant. o poet. cìgnere) v. tr. [lat. cĭngĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). – 1. a. C. di o con qualche cosa, avvolgere, circondare: [...] persona, a una parte del corpo: ella gli cinse una bella e leggiadra cinturetta d’argento (Boccaccio); c. la spada a Con sign. rifl., cingersi qualche cosa, mettersi sul capo o intorno alla vita: cingersi di (o con) un manto; cingersi il capo con una ... Leggi Tutto

neopauperismo

Neologismi (2008)

neopauperismo (neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] in euro saranno pure la metà ma fanno sempre la loro bella figura. La prospettiva sembra inquietare i radical chic nostrani, tutta dire), al fine di testimoniare che esiste, irrompe nella vita di un Paese fragile come il nostro con un giacobinismo ... Leggi Tutto

condanna

Vocabolario on line

condanna s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, [...] preside ad ascoltare la propria condanna. b. Condizione di vita che per molti aspetti assomiglia a quella dei condannati: i giorni costretto a fare per dodici ore questo lavoro, è una bella c.!; non può rassegnarsi alla c. di avere un figlio drogato. ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] in un determinato modo, con un determinato appellativo: quella bella età che ha n. giovinezza (ma anche con riferimento ma considerando il nome come mezzo d’identificazione della persona nella vita civile: dare il n. a un’associazione, a una ... Leggi Tutto

vàrio

Vocabolario on line

vario vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] (in diverso inoltre è spesso inclusa l’idea del contrasto, della discordanza, che in vario non c’è): la vita è bella perché è v., il mondo è bello perché è v., frasi prov.; oggetti di v. grandezza, di forma v., di v. colore (anticam., con riferimento ... Leggi Tutto

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] come trans., in frasi quali p. la beatitudine celeste, la vita eterna; p. i diritti comuni, e sim.). Con valore più mettere altri a conoscenza di qualche cosa: desidero p. anche a voi la bella notizia; p. un segreto; p. la nascita di un figlio, la ... Leggi Tutto

gràzie

Vocabolario on line

grazie gràzie s. f. pl. e interiez. – È propriam. il plur. di grazia, usato per ringraziare qualcuno, per esprimere la propria gratitudine: tante g.!; mille g.!; g. di cuore!; g. per le tue premure; [...] avrebbe fatto molto più presto» «G., ha l’automobile!»; «S’è comperata una villa? G.!, ha ereditato quella bella fortuna!»; «Gli piacerebbe fare la vita del gran signore! G. tante!» (come a dire: e a chi non piacerebbe?). Grazie a ..., con l’aiuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Tasso, Torquato
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali