• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

teguménto

Vocabolario on line

tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente [...] . 2. Più raro, e letter., il rivestimento, la parte esterna di corpi materiali: numerosi sassi, spaccati a bella posta perché, mentre di fuori presentavano un t. grezzo, dentro erano cristallizzati e come pieni d’uno zucchero granuloso (Piovene). ... Leggi Tutto

macedònia²

Vocabolario on line

macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie [...] qualità di frutta tagliata a fettine o a pezzetti e variamente condita (succo di limone, zucchero, spumante o liquori); analogam., m. di verdura, contorno a base di verdure diverse, lessate e tagliate a dadini, variamente condite. 2. In senso fig., ... Leggi Tutto

birra

Vocabolario on line

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] di 5-10 °C), di fermentazione alta (rapida, a 15-20 °C), birre scure o dolci, colorate con caramello e dolcificate con zucchero (b. di malto, di frumento, b. forte, b. doppia) e amare, chiare, molto ricche di luppolo, ecc.: b. in bottiglie, b. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fettùccia

Vocabolario on line

fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] (41 km). 2. estens. Fettucce di barbabietola: sottili strisce di barbabietola (dette più comunem. polpe) da cui si estrae lo zucchero e i cui residui sono usati, allo stato fresco oppure conservati o essiccati, come mangime per il bestiame. 3. Nome ... Leggi Tutto

acquavite

Vocabolario on line

acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi [...] acquaviti di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varî frutti (calvados, prunelle, kirsch, ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka, ecc.). Nell’uso com., è sinon. di grappa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meringa

Vocabolario on line

meringa s. f. [dal fr. méringue, di etimo incerto]. – 1. non com. Chiara d’uovo montata a neve con zucchero a velo, usata come panna montata per gelati semifreddi o per cassate. 2. a. Lo stesso composto, [...] cotto in forno leggermente caldo così da ottenere una pasta soda e spumosa, delicata e molto friabile, in forma di disco con cui preparare torte, oppure in piccole forme varie da mangiare come pasticcini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricciarèllo

Vocabolario on line

ricciarello ricciarèllo s. m. [der. di riccio2, forse per la forma originaria]. – Nome di un dolce tipico senese, a forma di rombo lungo da 6 a 8 cm, composto di pasta di mandorle, condita con zucchero [...] e aromi, posata su un’ostia e cotta in forno a moderato calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rìccio²

Vocabolario on line

riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] di sopraggitto. f. Confetto, bianco o colorato, con superficie rugosa ottenuta facendovi gocciolare sopra una soluzione concentrata di zucchero. g. Riccio di dama, altro nome della pianta Lilium martagon, detta comunem. martagone. h. L’ansa libera ... Leggi Tutto

machete

Vocabolario on line

machete ‹mačéte› s. m., spagn. [der. di macho «mazza, maglio» (propr. macho de aterrajar «maschio per impanare le viti»)]. – Specie di grosso e pesante coltello usato nell’America latina quale attrezzo [...] per tagliare la canna da zucchero, o per aprire sentieri nella fitta vegetazione delle foreste. ... Leggi Tutto

cubétto

Vocabolario on line

cubetto cubétto s. m. [dim. di cubo]. – 1. Nome generico di piccoli oggetti di forma cubica o quasi cubica: cubetti di zucchero, di ghiaccio. 2. Elemento costitutivo di una pavimentazione stradale in [...] pietra, a superficie scabra, ricavato da rocce dure (graniti, sieniti, porfidi, dioriti), tagliato a forma di piccolo cubo o anche di tronco di piramide. ◆ Dim. cubettino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali