picenopicèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] un vino da pasto prodotto fin da epoca remota nelle colline marchigiane delle province di Macerata, Ancona, AscoliPiceno, prevalentemente con uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano, caratterizzato da colore rosso rubino, odore gradevole, vinoso ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di AscoliPiceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., [...] olivo a., varietà di olivo coltivata nella prov. di AscoliPiceno, di grandi dimensioni, con frutti grandissimi, di colore verde chiaro, nòcciolo piccolo, polpa abbondante di sapore molto delicato; le olive a., farcite con carne, formaggio e uova, ...
Leggi Tutto
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice [...] era stato preannunciato nei giorni scorsi. (Lucia Portolano, Repubblica, 22 luglio 2023, p. 2, Cronaca) • Negli ospedali di AscoliPiceno e San Benedetto del Tronto sono sempre in essere i percorsi del “Codice calore”: i due pronto soccorso hanno una ...
Leggi Tutto
rua
s. f. – Variante di ruga1 nel sign. 3 («strada nell’abitato»), tuttora in uso nella toponomastica di alcune città, come Napoli (Rua Catalana, Rua Toscana), AscoliPiceno, Modena. ...
Leggi Tutto
calcioni
calcióni s. m. pl. [da una forma merid. corrispondente a calzoni]. – 1. Specialità gastronomica di AscoliPiceno: specie di ravioli di pasta comune o di pasta frolla ripieni di formaggio pecorino [...] impastato con tuorli d’uovo e zucchero, e cotti nel forno. 2. Nel Molise, frittelle ripiene di una composta dolce (passata di ceci o castagne, noci, mandorle, canditi, mosto cotto e cannella), fritte nell’olio ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo...
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; il modulo del piano programmatico...