potenzapotènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] il prodotto dei valori efficaci anzidetti per il seno di ϕ, e quello di p. apparente il prodotto dei soli valori efficaci; il rapporto tra la potenza attiva e la potenzaapparente, pari, per quanto ora detto, a cos ϕ, ha il nome di fattore di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] massima richiesta dagli utenti; sempre in elettrotecnica, f. di potenza, numero per il quale bisogna moltiplicare la potenzaapparente di una corrente alternata per avere la potenza effettiva. ◆ Dim. fattorino, con accezioni proprie (v. la voce ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] o moto di rivoluzione, della Terra intorno al S.; il moto apparente del S. intorno alla Terra; sotto il s., sulla terra In similitudini e in usi metaforici, è simbolo della bellezza, della potenza, della sapienza: una fanciulla bella come il s., che è ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] , nel senso più generale, il passaggio dalla potenza all’atto; come movimento nell’ordine della realtà della Terra, il suo moto di rotazione intorno al proprio asse; m. apparente della sfera celeste (o del Sole, o di un astro), quello descritto dalla ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] nascosto, diverso (e per lo più peggiore) da quello apparente; analogam., nella scherma, s. intenzione, azione che si km. d. In matematica, seconda potenza di un numero, il suo quadrato (in quanto questa potenza viene indicata con l’esponente 2 ...
Leggi Tutto
voltampere
‹-pèr› s. m. [comp. di volt e ampere], invar. – 1. In elettrotecnica, unità di misura (simbolo VA) della potenzaapparente di una corrente elettrica alternata: è definito come la potenza di [...] un circuito sotto la tensione efficace di 1 volt. 2. Voltampere reattivo, unità di misura (simbolo: VAr o VAR e oggi più comunem. var, usato anche come s. m.) della potenza reattiva di una corrente elettrica alternata: è omogeneo col voltampere. ...
Leggi Tutto
voltamperora
voltamperóra s. m. [comp. di volt, ampere e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia apparente di una corrente alternata, di simbolo VAh, in partic. per la tariffazione [...] dell’energia elettrica, pari all’energia portata in un’ora da una corrente alternata della potenzaapparente di un voltampere; equivale a 3,6 kilowattora, cioè a 3600 joule. Analoga funzione ha il voltamperora reattivo (simbolo Varh o Varh o VARh o, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di materiali non omogenei o incoerenti, è detto p. specifico apparente, o p. di volume, il peso dell’unità di volume degli scopi dell’aeromobile. Per il rapporto peso-potenza, con riferimento ad autoveicoli, v. potenza, n. 5. c. Atto, operazione del ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] però è più appropriato per un asse che trasmetta una potenza meccanica) si distinguono: il perno o fuso, che trasmette a. del cielo o a. celeste), l’asse della rotazione apparente della sfera celeste, cioè l’asse terrestre prolungato idealmente fino ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] dei credenti e nella storia, l’azione della potenza e della grazia divina; è spesso rappresentato con una affermazione e sim. (in contrapp. al significato letterale, più ovvio, apparente): la lettera uccide, lo s. vivifica (s. Paolo, 2a Lett. ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze...
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente costituito da un circuito magnetico...