• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia [6]
Lingua [5]
Militaria [5]
Geologia [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

eco-comunista

Neologismi (2008)

eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] sarà lo scoglio principale nei negoziati. Lo prevedono i dirigenti del Partito socialista catalano, i nazionalisti di Sinistra repubblicana e di Convergenza e Unione, gli eco-comunisti di Sinistra Unita, tutti i partiti che hanno votato a favore ... Leggi Tutto

repubblicano

Vocabolario on line

repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che [...] di un partito repubblicano; fautore della repubblica: un r. convinto; la partecipazione dei r. al governo. 3. Passero r., uccello passeriforme della famiglia ploceidi (v. passero). ◆ Avv. repubblicanaménte, in forma repubblicana, secondo principî ... Leggi Tutto

confederazióne

Vocabolario on line

confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] UIL. C. italiana sindacato lavoratori (sigla CISL), sorta nel 1950 dall’unificazione delle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL. 4. In Polonia, anteriormente alla spartizione del regno avvenuta nella seconda metà del sec ... Leggi Tutto

respònso

Vocabolario on line

responso respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., [...] d’inchiesta, della giuria, delle urne; talvolta con enfasi scherz.: allora, qual è stato il suo responso? In età romana repubblicana era detto responso, in latino responsum, il parere che il giureconsulto dava, a richiesta di privati, di magistrati o ... Leggi Tutto

prediatura

Vocabolario on line

prediatura s. f. [dal lat. praediatura, der. di praes praedis «mallevadore»: v. predio]. – Nel diritto romano, contratto di garanzia, in base al quale il garante era responsabile in primo luogo, con [...] sarebbe stato intentato il processo esecutivo); in epoca antica ebbe larga applicazione, mentre alla fine dell’età repubblicana veniva usato solo nei casi di appalto con la pubblica amministrazione, per garantire l’adempimento degli obblighi presi ... Leggi Tutto

eccezionalista

Neologismi (2008)

eccezionalista agg. Caratterizzato da un ruolo e da una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ per chi conosce l’America e la sua letteratura moraleggiante, e l’impatto del moralismo americano [...] , Repubblica, 3 gennaio 2006, p. 37, Diario) • Per aiutarci a capire [George W.] Bush jr. e la lunga egemonia repubblicana da [Ronald] Reagan in poi, Fabrizio Tonello risale all’età rivoluzionaria e di fondazione della repubblica. Nel suo nuovo libro ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] Centrali: la zona r., il territorio r., corrispondente all’Alto Adige, al Tirolo, a parte della Baviera e ai Grigioni odierni; le spedizioni di Augusto contro le tribù r.; la civiltà, la cultura r.; la ... Leggi Tutto

tiróne¹

Vocabolario on line

tirone1 tiróne1 s. m. [dal lat. tiro -onis]. – Nome della recluta dell’esercito romano, che veniva istruita, nell’età repubblicana, per il periodo di un anno, dopo di che diventava miles, milite. ... Leggi Tutto

questóre

Vocabolario on line

questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] diversi tempi (di polizia e di giurisdizione in materia penale, amministrativa, finanziaria, ecc.): costituirono dalla prima età repubblicana fino al tardo Impero una delle più importanti magistrature minori, distinti in q. urbani e q. delle province ... Leggi Tutto

iniziativa

Vocabolario on line

iniziativa s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] passato il termine è stato talora assunto come denominazione di correnti politiche formatesi in seno ai varî partiti con un proprio programma di rinnovamento o con tendenze scissionistiche: i. repubblicana, i. socialista; i. democratica, i. popolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Roma repubblicana
Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo...
L'Italia repubblicana
L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a oggi occorrerà ripercorrere sinteticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali