• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Industria [28]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]

siderurgìa

Vocabolario on line

siderurgia siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione [...] avviene la produzione della ghisa di prima fusione dai minerali di ferro (s. estrattiva), cui si affianca una siderurgia di integrazione, detta s. tecnologica, meno vincolata alle fonti di approvvigionamento, con impianti di minor mole, costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] del forno Martin-Siemens nell’800, e con il forno elettrico e il processo all’ossigeno nel ’900. 2. Con uso sostantivato, operaio che lavora nell’industria siderurgica: il sindacato dei s.; i s. sono scesi in sciopero; meno com., industriale del ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

siderurgista

Vocabolario on line

siderurgista s. m. e f. [der. di siderurgia] (pl. m. -i). – Chi si occupa di siderurgia; studioso di problemi inerenti alla siderurgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

elettrosiderurgìa

Vocabolario on line

elettrosiderurgia elettrosiderurgìa s. f. [comp. di elettro- e siderurgia]. – Settore della siderurgia che impiega l’energia elettrica in altiforni o bassiforni per ricavare ghisa o comunque leghe ferrose [...] a partire da minerale di ferro ... Leggi Tutto

miniacciaierìa

Vocabolario on line

miniacciaieria miniacciaierìa s. f. [comp. di mini- e acciaieria]. – In siderurgia, impianto industriale per ottenere prodotti finiti (tondino d’acciaio, ecc.) o semilavorati (lingotti, billette, ecc.) [...] a partire dal rottame ferroso ossidato e trattato al forno elettrico (generalmente ad arco); è normalmente di piccole dimensioni e attrezzata tecnicamente in modo da soddisfare prontamente e a costi accettabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bruciatura

Vocabolario on line

bruciatura s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] b. dell’acciaio, danno conseguente a una temperatura di ricottura troppo alta a cui sono sottoposti i getti di acciaio, per cui si formano pellicole di ossidi lungo i bordi dei grani, con parziale fusione ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] protesi dell’anca). In relazione alla proprietà del titanio di adsorbire reversibilmente idrogeno, ossigeno, azoto, si usano in siderurgia ferroleghe del titanio per fissare i gas presenti nei bagni. Tra i suoi composti organici, i più importanti ... Leggi Tutto

ażoturazióne

Vocabolario on line

azoturazione ażoturazióne s. f. [der. di azoturo]. – In siderurgia, processo di indurimento superficiale degli acciai, sinon. di nitrurazione. ... Leggi Tutto

arroccaménto

Vocabolario on line

arroccamento arroccaménto s. m. [der. di arroccare2]. – 1. Nel gioco degli scacchi, lo stesso che arrocco. 2. Il cercare e trovar riparo. In partic., nella tecnica militare, linea di arroccamento, linea [...] di più comunicazioni) svolgentesi in senso più o meno rigorosamente parallelo a un fronte strategico. 3. In siderurgia, inconveniente dovuto all’improvvisa formazione nell’altoforno di una volta a contrasto, costituita da frammenti di minerale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

carburazióne

Vocabolario on line

carburazione carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido [...] di carbonio, si provoca la formazione di carburo di ferro (cementite) nello strato superficiale di un pezzo in acciaio dolce, per aumentarne la durezza. 2. Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
siderurgia
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la s....
La siderurgia
La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, impianti e organizzazione del lavoro ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali