• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Accadde una notte

Enciclopedia on line
  • Condividi

(It happened one night) Film (USA 1933, 1934) in bianco e nero, con la regia di F. Capra (1897-1991). Uno dei maggiori successi di tutto il cinema hollywoodiano classico, ha ottenuto i cinque Oscar più prestigiosi (miglior film, regia, attore e attrice protagonisti, sceneggiatura). È considerato il prototipo della screwball comedy, di cui presenta tutti i tratti fondamentali, per quanto riguarda l'intreccio, i personaggi, i conflitti in gioco, lo stile.

Trama: Ellie Andrews, giovane e ricca ereditiera, vuole sposare King Westley, ma il padre, per farle cambiare idea, la rinchiude nello yacht di famiglia. Da qui Ellie riesce a fuggire a Miami dove incontra Peter Warne, giovane giornalista senza soldi, che ha appena perso il lavoro. Tra i due nasce un contrastato rapporto che sfocerà in un amore reciproco che non avranno il coraggio di confessarsi. Quando Ellie chiama il padre, questi, pur di riabbracciarla, accetta il matrimonio con Westley. Ignari del reciproco sentimento, Ellie e Peter tornano separatamente a New York. Mentre fervono i preparativi per la cerimonia, il vecchio Andrews si rende conto che la figlia non ama Westley. Incontra Peter e, appurato che il giovane è innamorato della figlia, convince Ellie ad abbandonare l'altare per il nuovo fidanzato.

Per approfondire It Happened One Night di Veronica Pravadelli (Enciclopedia del cinema)

Vedi anche
Frank Capra Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - Hollywood 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la sua notorietà è legata soprattutto a quelli nei quali, con tono leggero, ha affrontato temi di carattere sociale ... Claudette Colbert Colbert ‹-bèer›, Claudette. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Lily Chauchoin (Parigi 1905 - Bridgetown, Barbados, 1996); trasferitasi giovanissima negli USA, recitò per alcuni anni in teatro e nel 1927 esordì sugli schermi. Da allora ha preso parte a numerosi film, distinguendosi soprattutto ... Clark Gable Gable ‹ġèibl›, Clark. - Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto ... Jonathan Demme Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Rockville Center, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • NEW YORK
Altri risultati per Accadde una notte
  • It Happened One Night
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Veronica Pravadelli (USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night Bus di Samuel Hopkins Adams; sceneggiatura: Robert Riskin; fotografia: Joseph Walker; montaggio: Gene Havlick; scenografia: ...
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
bèlla di nòtte
bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali