In geologia, a. continentale, il complesso dei processi tettonici che conducono all’accrescimento delle masse continentali attraverso l’aggregazione di blocchi crostali eterogenei, detti blocchi di a. o terrani. Vi si può individuare l’esito degli imponenti fenomeni geologici caratteristici della parte più superficiale del pianeta e che si traducono in un trasferimento di massa dal mantello alla crosta per il conseguimento di uno stabile equilibrio petrologico, geochimico e geofisico. A tal proposito, un tema ampiamente dibattuto riguarda il rapporto tra il fenomeno di riassimilazione della crosta continentale nel mantello (recycling, noto per gli effetti che si producono nella crosta inferiore durante gli eventi collisionali) e l’accrescimento nel tempo della crosta stessa (growth). La problematica investe altre rilevanti questioni, quali il ruolo dell’evoluzione chimico-fisica del mantello nell’induzione delle variazioni di produzione di crosta continentale e l’ipotizzata trasformazione nel tempo geologico, dall’Archeano al Fanerozoico, del regime tettonico che caratterizza la dinamica di formazione della litosfera.