• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Addìs Abèba

Enciclopedia on line
  • Condividi

Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. Sebbene sia la capitale di uno degli Stati più antichi del mondo e il massimo centro urbano di tutta l’Africa orientale, la sua origine è relativamente recente: risale infatti al biennio 1887-89, quando Menelik scelse il suo sito, in prossimità della precedente capitale, Entotto, ma del tutto disabitato e noto soltanto per alcune sorgenti termali, come sede del nuovo centro politico del paese.

Nel 1889 doveva contare appena 20.000 ab.; intorno al 1910 circa 40.000; a metà degli anni Trenta, immediatamente prima della conquista italiana, circa 100.000. La valutazione dell’evoluzione demografica della capitale etiopica dopo la Seconda guerra mondiale è stata sempre resa difficile dalle intricate vicende legate all’instabilità politica del paese e dai cospicui e disordinati flussi immigratori manifestatisi soprattutto a partire dagli anni Ottanta e accentuati da protratte crisi alimentari e idriche. Tale immigrazione ha dato luogo a estesi fenomeni di urbanizzazione e suburbanizzazione informale, con conseguente scomparsa di quell’originale immagine di città-giardino conferita dai vasti boschi di eucalipto, i cui primi esemplari erano stati importati negli ultimi anni dell’Ottocento e che sono stati drasticamente ridotti nei due ultimi decenni del secolo seguente.

La città è il maggior centro industriale dell’Etiopia, dove operano numerosi impianti afferenti a vari comparti, in particolare tessili, alimentari (lavorazione del caffè, birrifici), cementifici, manifatture di tabacco; è sede di numerose istituzioni culturali (università, musei, biblioteche); ospita l’Unione Africana e l’UNECA (United Nations Economic Commission for Africa.

Vedi anche
Awash (etiopico hawá̄š) Fiume (700 km; bacino di 61.000 km2) dell’Etiopia, che si forma da un ventaglio di torrenti a O di Addis Abeba; aggirato da S il monte Zuqualà, volge a NE lungo la fossa tettonica fra l’altopiano etiopico e quello somalo. La valle del fiume A. ha restituito una successione di Ominidi ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con ... Ogaden Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti da N a S, con regime irregolare. La popolazione è costituita da una frazione di Somali, detti ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AFRICA ORIENTALE
  • UNIONE AFRICANA
  • ADDÌS ABABÁ
  • EUCALIPTO
Altri risultati per Addìs Abèba
  • Addis Abeba
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale federale dell’Etiopia, fondata nel 1886-87 presso la collina di Entoto, sede già dal 1878 di Menelik II, negus dello Scioa. Divenuto imperatore nel 1889, questi fece di A.A. («Nuovo fiore»), la capitale d’Etiopia e fece costruire il ghebi (palazzo), la cattedrale di S. Giorgio, la stazione ...
  • Addis Abeba
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta sfuggire allo stravolgimento prodotto dal colonialismo prima e dal sottosviluppo poi, e oggi fa un po' pensare ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, di cui circa 10.000 stranieri (numerosi gli italiani: professionisti, uomini di affari, tecnici, ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba risulterebbe che il piano della stazione ferroviaria si ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle dell'Ḥawash, riparato a nord e a est dai monti di Entotto e di Ekka. La vasta area occupata dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
extracosto
extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantibà
kantiba kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali