• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iacurci, Agostino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Iacurci, Agostino. - Artista italiano (n. Foggia 1986), la cui attività verte principalmente in direzione dell’interpretazione pittorica muraria su grande scala, di cui è uno dei più interessanti autori sul panorama internazionale. Le sue origini artistiche vanno ricercate nell’esperienza del writing, che lo coinvolge sin dall’età di dodici anni. Fondamentali gli studi di illustrazione, grazie ai quali matura un linguaggio figurativo di forza grafica ed immediato impatto visivo, composto da linee semplici, forme sintetiche e colori piatti che danno vita a personaggi da fiaba contemporanea. Le sue grandi composizioni, in cui la figura umana è quasi sempre protagonista, viaggiano sospese tra realtà e metafisica, veicolando temi che afferiscono all’ordine dell’esistenziale ma anche del quotidiano, con una conduzione dialettica che sfocia in accenni di serena poesia figurativa. Legato ad un’idea comunitaria dell’arte ha partecipato ad importanti iniziative di tipo sociale, dipingendo nel 2009 un muro lungo trecento metri per la Saba School nello Sahrawi e prendendo parte nel 2011 ad un progetto nel carcere romano di Rebibbia, dove realizza con la collaborazione di alcuni detenuti tre pareti nel cortile interno dell’istituto. Altre esperienze notevoli sono quelle delle tre grandi facciate dipinte nel 2012 per il campus universitario di Besançon e soprattutto l’imponente installazione in vinile adesivo traforato realizzata su sedici piani di un grattacielo di Taipei per la Fubon Art Foundation. Nel 2013 rappresenta l’Italia alla grande mostra “La Tour Paris 13” a Parigi, mentre l’anno successivo dipinge due facciate per il progetto SanBa a Roma. Il suo lavoro è stato protagonista di numerose mostre e di alcuni dei più prestigiosi festival su scala globale, tra cui si ricordano Picturin a Torino (2010), Outdoor a Roma (2011), Living Walls ad Atlanta (2013), Memorie Urbane a Gaeta ed Arce (2012 e 2014), Los Muros Hablan a Puerto Rico (2014). Tra le sue mostre più recenti si segnala la personale Of my abstract, allestita alla Ex Elettrofonica di Roma nel 2022.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • METAFISICA
  • BESANÇON
  • ATLANTA
  • TORINO
  • ITALIA
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali