• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dürer, Albrecht

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dürer, Albrecht

Bettina Mirabile

Un grande protagonista del Rinascimento nordico

Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca rinascimentale. Grazie ai suoi studi scientifici e ai suoi viaggi, ha messo in contatto il Nord e il Sud dell'Europa, contribuendo a rendere moderna la cultura nordica

La produzione grafica

Albrecht Dürer nasce nel 1471 a Norimberga (dove morirà nel 1528), che all'epoca è una delle più ricche città tedesche. È uno dei pochi centri a possedere i torchi per la stampa con i caratteri mobili, che Johannes Gutenberg ha inventato verso la metà del Quattrocento.

Con un padre orafo e un padrino che è il più importante editore tedesco dell'epoca, Dürer inizia il suo apprendistato dedicandosi soprattutto alla produzione grafica. Crea così le prime incisioni, sperando tra l'altro di guadagnare bene con opere più veloci da realizzare rispetto a un dipinto, e ne scopre le potenzialità espressive.

Le sue incisioni rivelano una straordinaria accuratezza dovuta a una tecnica insuperabile, che lo porta a sperimentare nuove soluzioni con eccezionali effetti pittorici. Dürer affronta soprattutto temi religiosi e realizza le serie dell'Apocalisse, della Passione di Cristo e della Vita della Vergine, ma crea anche capolavori enigmatici come le allegorie Il cavaliere, la morte e il diavolo e la Malinconia.

Cultura scientifica e viaggi

Dürer è affascinato dalla varietà della natura, dalla forma dell'ala di un uccello, dalla stranezza di animali come il rinoceronte, e nei suoi dipinti rivela una cura minuziosa nella descrizione dei dettagli naturalistici. Studia il corpo umano e animali come leprotti, granchi e pappagalli, così che, quando rappresenta la natura, è talmente preciso che un botanico può riconoscere le piante descritte.

Si interessa di letteratura e alchimia, di matematica e astronomia ed è il primo artista tedesco a studiare gli aspetti teorici dell'arte. Scrive diversi trattati ispirati alle teorie di Leon Battista Alberti e di Vitruvio; la sua più celebre pubblicazione riguarda la proporzione del corpo umano.

Dalla Germania ai Paesi Bassi, da Venezia a Roma, Dürer viaggia molto e annota ciò che vede in acquerelli vivaci. È affascinato soprattutto dall'Italia, dove compie due viaggi: studia le opere di Mantegna, di Leonardo, e apprezza il prestigio sociale di cui godono gli artisti. A Venezia ammira lo stile delicato di Giovanni Bellini, il pittore più amato, e da lui impara a usare una luce più calda e avvolgente. Lo stile accurato ed elegante di opere come la Festa del Rosario suggestiona gli artisti veneti, mentre la perfezione con cui Dürer dipinge i riflessi di luce sui capelli delle Madonne impressiona lo stesso Bellini al punto da fargli credere che si servisse di speciali pennelli sottili.

Una clientela prestigiosa

Al successo di Dürer contribuisce anche la cerchia dei suoi amici e clienti abituali. Il pittore frequenta, infatti, umanisti, banchieri, mercanti, teologi e diventa l'artista di corte dell'imperatore Massimiliano I e poi del principe elettore Federico di Sassonia. Per quest'ultimo realizza quadri a soggetto religioso come l'Adorazione dei Magi, mentre alla corte di Massimiliano I lavora come ritrattista e illustratore di libri. Per questa clientela prestigiosa realizza, infatti, vari ritratti in cui cerca di cogliere caratteri e personalità, invece di celebrare stato sociale e ricchezza.

Dürer, unico tra gli artisti della sua epoca, è il pittore degli autoritratti: il primo lo esegue quando ha appena 13 anni. Quasi ossessionato dalla sua immagine, si raffigura anche nei dipinti sacri, talvolta nascosto tra la folla. Nella quantità e nella fierezza degli autoritratti si intuisce l'orgoglio di chi è consapevole del proprio ruolo all'interno della società, quello di un artista stimato per le sue opere quanto per la sua cultura.

Vedi anche
Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LEON BATTISTA ALBERTI
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • JOHANNES GUTENBERG
  • PRINCIPE ELETTORE
  • GIOVANNI BELLINI
Altri risultati per Dürer, Albrecht
  • Dürer, Albrecht
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, il disegno, che va dalla composizione ...
  • DÜRER, Albrecht
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), era orafo, e dopo essere stato nella Germania e nei Paesi Bassi si stabilì a Norimberga nel 1455, sposandovi ...
Vocabolario
stultifero
stultifero agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di chicche. Io avverto in questo stultifero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali