• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galante Garróne, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di Giustizia e Libertà, fu tra i fondatori del Partito d'Azione a Torino (1942). Durante la guerra, sfollato con la famiglia nella provincia torinese, entrò in contatto con le formazioni partigiane. Nel 1945 divenne membro del CLN del Piemonte e partecipò, alla fine della guerra, alla Giunta regionale e alla Giunta consultiva. Fu un importante punto di riferimento per i laici e i democratici torinesi, inseme a N. Bobbio e F. Venturi. Nel 1993 fu tra i promotori dell'associazione Movimento d'Azione giustizia e libertà insieme allo stesso Venturi, ad A. Garosci, A. Banfi, G. Parri e A.Visalberghi. Socio corrispondente dei Lincei (1988). Tra le sue opere si ricordano in particolare: Buonarroti e Babeuf (1948); F. Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1951); I radicali in Italia (1849-1925) (1973); F. Cavallotti (1976); Zanotti Bianco e Salvemini (1984); Calamandrei (1987); Amalek: il dovere della memoria (1989); Il mite giacobino (1994); Un affare di coscienza. Per una libertà religiosa in Italia (1995); L'Italia corrotta: 1895-1996. Cento anni di malcostume politico (1996). Nel 2023, nel ventennale dalla scomparsa, è stata pubblicata l'antologia di suoi scritti Per l'eguaglianza e la libertà.

Vedi anche
Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Gaetano Arfè Storico e uomo politico italiano (Somma Vesuviana 1925 - Napoli 2007). È considerato tra i maggiori storici del socialismo italiano. Militante nelle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, iscrittosi al PSI nel 1945, direttore dell'Avanti! dal 1966 al 1976, senatore (1972-76) e poi deputato (1976-79), ... Tristano Codignòla Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza e, dopo la Liberazione, fu vicesegretario del Partito d'Azione (1946) e deputato alla Costituente. ... Luigi Firpo Storico italiano (Torino 1915 - ivi 1989), dal 1956 ha insegnato storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1988). La sua vastissima attività è stata soprattutto volta all'arco di tempo dall'Umanesimo alla Controriforma, con particolare attenzione ai problemi del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • PARTITO D'AZIONE
  • RISORGIMENTO
  • ANTIFASCISTA
  • VISALBERGHI
Altri risultati per Galante Garróne, Alessandro
  • GALANTE GARRONE, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme ai fratelli Virginia (nata il 20 gennaio 1906) e Carlo (nato il 2 dicembre 1910), crebbe ...
  • Galante Garrone, Alessandro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Alessandro Galante Garrone Girolamo Imbruglia Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che mette in evidenza l’affinità tra i due intellettuali e le differenze di Galante Garrone dal suo ‘maggiore’. ...
Vocabolario
galante
galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...
galanto
galanto s. m. [lat. scient. Galanthus, comp. di gala- e del gr. ἄνϑος «fiore», per il colore candido dei tepali]. – Genere di piante amarillidacee con una ventina di specie della regione mediterranea, tra cui il bucaneve (lat. scient. Galanthus...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali