• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alimentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

alimentazione


Complesso di atti e provvedimenti volti ad alimentare o ad alimentarsi; scelta, assunzione e somministrazione di alimenti.

Fabbisogni alimentari

Gli individui assumono alimenti per nutrirsi. L’a. è l’insieme delle attività chimiche e fisiche che mantiene equilibrata e costante la composizione dell’organismo, attiva le difese biologiche e consente l’efficienza fisica e psichica dell’individuo. I fabbisogni alimentari individuali ottimali sono oggetto di studio in ogni Paese. In Italia, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) pubblica regolarmente i livelli di assunzione di nutrienti raccomandati (LARN), in cui si indicano le quantità di nutrienti giornalieri da assumere, tenendo conto delle abitudini alimentari, delle condizioni economiche e delle nuove conoscenze messe a disposizione dalla scienza dell’alimentazione.

Alimentazione e patologie

Abitudini alimentari diverse possono determinare patologie di varia natura, indicative delle condizioni economiche dei Paesi in cui si manifestano. In quelli industrializzati, esiste un largo consenso sulla correlazione tra un’a. scorretta e le malattie cardiovascolari, il diabete non insulino-dipendente o di tipo 2, l’iper­tensione e alcune forme tumorali. L’iponutrizione e la malnutrizione costituiscono sempre problemi di grande rilevanza nei Paesi in via di sviluppo, dove vive il 98% dell’intera popolazione denutrita, che nel 2010 (dati FAO) è stata pari al 13,6% (925 milioni di persone) della popolazione mondiale. La malnutrizione è responsabile, oltre che del ritardo nella crescita, anche di patologie dovute a carenze specifiche, in particolare di vitamine A (cecità), B2 (riboflavina) e C, nonché di ferro e di iodio.

La globalizzazione del commercio delle materie prime e dei prodotti alimentari pone, inoltre, in primo piano il problema delle malattie da a. connesse a varie forme di inquinamento ambientale, a errate innovazioni in campo zootecnico, a scarsa igiene, a una scorretta manipolazione degli alimenti. Accanto a malattie note da tempo, come salmonellosi, tifo, colera, botulismo, compaiono nuove affezioni, come l’encefalopatia spongiforme dei bovini (morbo della ‘mucca pazza’) o la tossinfezione, dovuta a ceppi particolarmente aggressivi del batterio Escherichia coli.

La sicurezza alimentare

Il ricorso a tecnologie sempre più raffinate, come per es. l’irraggiamento degli alimenti con raggi X, fasci di elettroni accelerati e raggi γ, consente la gestione di questioni sanitarie del tipo suddetto e di sicurezza alimentare quantitativa. Sinergicamente la ricerca scientifica opera nel campo delle biotecnologie per la produzione di alimenti non convenzionali (così definiti in relazione alla materia prima, al prodotto finito o alla tecnologia di preparazione come nel caso degli OGM). In tema di scienze alimentari e nutrizionali, la FAO e l’Organizzazione mondiale della Sanità aggiornano congiuntamente il corpus dottrinale tecnico e normativo del Codex Alimentarius.

Vedi anche
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La zootecnia ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.  ● Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle biotecnologie è ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La gastronomia ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo ... vegetarianismo (o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in base a presupposti o dettami di natura etica, religiosa, igienica ecc. Le radici teoriche del vegetarianismo ...
Altri risultati per alimentazione
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)
    Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è capace di stimolare le nostre emozioni, acquietare la nostra ansia o la nostra depressione), sociali ...
  • alimentazione
    Dizionario di Storia (2010)
    I gruppi umani si alimentarono attingendo alle risorse esistenti in natura (caccia e raccolta) per tutti i lunghi millenni del Paleolitico. Processi di intensificazione e selezione portarono alla cosiddetta «rivoluzione neolitica» (ca. 10.000 anni fa), cioè alla produzione di cibo mediante allevamento ...
  • alimentazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maurizio Muscaritoli L’insieme dei processi che, tramite il procacciamento e l’assunzione di prodotti di origine animale e vegetale, forniscono l’energia e i costituenti chimici (nutrienti) necessari per il mantenimento e lo sviluppo degli organismi viventi. L’a. umana, in partic., è il consumo da ...
  • alimentazione
    Enciclopedia on line
    ' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ...
  • alimentazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuele Djalma Vitali Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni rallentano il loro ritmo, per esempio nel sonno. La vita è un'ininterrotta spesa di energia e di materia corporea ...
  • Alimentazione
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Gianni Tomassi Anna Meldolesi Paolo De Castro Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi Organismi vegetali geneticamente modificati, di Anna Meldolesi Allevamento degli animali, di Paolo De Castro Patologie connesse con l'alimentazione, di Enrico Porceddu ...
  • Alimentazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi di ricerca emergono, a formare uno scenario ampio e articolato, nuove tematiche, per lo più a ...
  • Alimentazione
    Universo del Corpo (1999)
    Aldo Mariani Costantini L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono agli organismi viventi l'energia e i costituenti chimici (nutrienti) necessari per il loro mantenimento e sviluppo. ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo scientifico in materia, iniziato nella seconda metà dell'Ottocento. Di fatto, l'interesse e gli ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) lanciò la sua campagna per la "libertà dalla fame", con lo scopo di sensibilizzare l'opinione ...
  • Alimentazione
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Alfred Sauvy sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande crisi e la guerra.2. Consapevolezza di un problema mondiale dell'alimentazione. a) I mezzi della FAO. b) Altre organizzazioni ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo ultimo decennio ha preso progressivamente forma, come nuovo e autonomo ramo delle discipline biologiche, ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente interno dell'organismo modificandolo assai più di quanto si ritenesse possibile in passato; 2) il problema ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, e a fornirgli infine alcune sostanze (vitamine) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
disturbo da alimentazione incontrollata
disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
alimentazióne
alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali