• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alimentazione

di Maurizio Muscaritoli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

alimentazione

Maurizio Muscaritoli

L’insieme dei processi che, tramite il procacciamento e l’assunzione di prodotti di origine animale e vegetale, forniscono l’energia e i costituenti chimici (nutrienti) necessari per il mantenimento e lo sviluppo degli organismi viventi. L’a. umana, in partic., è il consumo da parte dell’uomo di alimenti solidi e liquidi e bevande, in varie combinazioni e modalità, volto ad assicurare l’assunzione di energia, nutrienti ed altre sostanze di interesse nutrizionale, e a garantire crescita, sviluppo e stato di salute ottimale. Tenendo a mente le molteplici valenze socio-economiche, biologiche ed epidemiologiche, che intrinsecamente la contraddistinguono, l’a. costituisce una sorta di sistema reticolare, da cui, per reciproche interazioni, dipende la qualità della vita.

Tipi di alimentazione

L’a. naturale è un processo complesso che presuppone l’integrità di alcune diverse funzioni (capacità di introduzione del cibo nella cavità orale, masticazione, deglutizione, digestione, transito intestinale, assorbimento e metabolismo dei nutrienti contenuti negli alimenti). A causa di una condizione patologica, o per gli esiti di una patologia, l’a. naturale può essere in tutto o in parte, temporaneamente o permanentemente, compromessa, limitando o precludendo l’assunzione di alimenti (e quindi di nutrienti) in quantità e qualità adeguate. Si ha a. assistita in presenza di una normale o sufficiente funzionalità dell’apparato digerente, che necessita però di assistenza di terzi a causa di una ridotta o assente autonomia dell’individuo ad assumere alimenti o bevande (per es., nel neonato, nell’infante, in presenza di varie disabilità, nell’anziano, in presenza di malattie neurodegenerative, ecc.). Quando l’a. naturale, spontanea o assistita è insufficiente a soddisfare i fabbisogni di acqua e di nutrienti, deve essere preso in considerazione il ricorso alla nutrizione artificiale, enterale o parenterale.

alimentazione

Alimentazione e nutrizione

Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, i termini a. e nutrizione sono intesi come sinonimi, distinti da semplice sfumature di senso. Nel linguaggio della comunità scientifica, la nutrizione (➔) riguarda specificatamente il complesso di fenomeni relativi alla funzione e allo scambio (metabolismo) di energia e di nutrienti nell’organismo, l’essenzialità e i bisogni nelle varie condizioni di età e di vita e gli equilibri e i rapporti con la salute. Da qui, ad esempio, la necessaria distinzione tra a. naturale e nutrizione artificiale.

Patologia dell’alimentazione

Si ha una patologia dell’a. in presenza di una inadeguata assunzione di alimenti e bevande, in difetto o in eccesso rispetto ai fabbisogni per il mantenimento dello stato di salute. Le patologie per difetto di a. sono dovute a ipo-fagia, cioè la ridotta assunzione di cibo; questa può essere la conseguenza del diminuito desiderio di alimentarsi (anoressia secondaria) o di una serie di altri fattori che interferiscono con l’a. naturale (depressione, malattie neurologiche, difficoltà nella masticazione e nella deglutizione, ecc.). La patologia per eccesso di a. è l’obesità, determinata sostanzialmente da uno squilibrio tra un’eccessiva introduzione calorica e un diminuito consumo energetico; l’obesità comporta un aumento del rischio di mortalità e di morbilità per ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito, malattia coronarica, diverse tipologie di tumori, ecc. Tipiche patologie dell’a. sono anche i disturbi primitivi del comportamento alimentare, che comprendono anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbi da alimentazione incontrollata (BED, Binge Eating Disorders). Altre patologie legate all’a. sono le malattie da carenza (avitaminosi, osteoporosi, anemie nutrizionali, ecc.), quelle da contaminazione biologica o tossica degli alimenti, quelle da radicali liberi e le sindromi da malassorbimento.

alimentazione

Vedi anche
iperoressia Precoce insorgenza del senso di sazietà seguito da rapida ricomparsa del bisogno di mangiare, come per es. nei soggetti sottoposti a resezione gastrica, in alcuni ulcerosi ecc. radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce al gruppo ... soia figsoia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei ... obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema ...
Tag
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • NUTRIZIONE ARTIFICIALE
  • MALATTIA CORONARICA
  • APPARATO DIGERENTE
  • ANORESSIA NERVOSA
Altri risultati per alimentazione
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)
    Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è capace di stimolare le nostre emozioni, acquietare la nostra ansia o la nostra depressione), sociali ...
  • alimentazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Complesso di atti e provvedimenti volti ad alimentare o ad alimentarsi; scelta, assunzione e somministrazione di alimenti. Fabbisogni alimentari Gli individui assumono alimenti per nutrirsi. L’a. è l’insieme delle attività chimiche e fisiche che mantiene equilibrata e costante la composizione dell’organismo, ...
  • alimentazione
    Dizionario di Storia (2010)
    I gruppi umani si alimentarono attingendo alle risorse esistenti in natura (caccia e raccolta) per tutti i lunghi millenni del Paleolitico. Processi di intensificazione e selezione portarono alla cosiddetta «rivoluzione neolitica» (ca. 10.000 anni fa), cioè alla produzione di cibo mediante allevamento ...
  • alimentazione
    Enciclopedia on line
    ' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ...
  • alimentazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuele Djalma Vitali Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni rallentano il loro ritmo, per esempio nel sonno. La vita è un'ininterrotta spesa di energia e di materia corporea ...
  • Alimentazione
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Gianni Tomassi Anna Meldolesi Paolo De Castro Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi Organismi vegetali geneticamente modificati, di Anna Meldolesi Allevamento degli animali, di Paolo De Castro Patologie connesse con l'alimentazione, di Enrico Porceddu ...
  • Alimentazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi di ricerca emergono, a formare uno scenario ampio e articolato, nuove tematiche, per lo più a ...
  • Alimentazione
    Universo del Corpo (1999)
    Aldo Mariani Costantini L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono agli organismi viventi l'energia e i costituenti chimici (nutrienti) necessari per il loro mantenimento e sviluppo. ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo scientifico in materia, iniziato nella seconda metà dell'Ottocento. Di fatto, l'interesse e gli ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) lanciò la sua campagna per la "libertà dalla fame", con lo scopo di sensibilizzare l'opinione ...
  • Alimentazione
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Alfred Sauvy sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande crisi e la guerra.2. Consapevolezza di un problema mondiale dell'alimentazione. a) I mezzi della FAO. b) Altre organizzazioni ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo ultimo decennio ha preso progressivamente forma, come nuovo e autonomo ramo delle discipline biologiche, ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente interno dell'organismo modificandolo assai più di quanto si ritenesse possibile in passato; 2) il problema ...
  • ALIMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, e a fornirgli infine alcune sostanze (vitamine) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
disturbo da alimentazione incontrollata
disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
alimentazióne
alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali