• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amministrazione controllata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Procedura concorsuale abrogata per mezzo dell’art. 147 del d.lgs. n. 5/2006. Consisteva nella possibilità concessa a un imprenditore in temporanea difficoltà, in presenza di comprovate probabilità di risanamento (quindi, non, o non ancora, in stato di insolvenza), di ottenere una sospensione per al massimo due anni dei pagamenti verso i creditori, evitando così la soggezione al fallimento. Durante la procedura l’attività veniva svolta sotto il controllo dell’autorità giudiziaria. Per poterne beneficiare l’imprenditore doveva soddisfare requisiti soggettivi di meritevolezza previsti anche per il concordato preventivo. In caso di mancato risanamento, la amministrazione controllata poteva essere trasformata in concordato preventivo o in fallimento.

Voci correlate

Fallimento

Procedure concorsuali

Vedi anche
liquidazione Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. ● Il termine comunemente indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal ... Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. Nel corso dei decenni i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al ... Fallimento Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Al pari delle altre procedure ... General Motors Corporation Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due guerre mondiali, in cui l’azienda convogliò quasi tutta la sua capacità produttiva per gli scopi bellici, ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • CONCORDATO PREVENTIVO
  • PROCEDURA CONCORSUALE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • INSOLVENZA
Altri risultati per Amministrazione controllata
  • AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. Ha precedenti notevoli in legislazioni straniere e soddisfa ...
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllata
controllata s. f. [part. pass. femm. di controllare]. – Nel linguaggio fam., verifica di qualcosa, controllo per lo più rapido di una situazione o di un oggetto: mi do una c. al vestito; il medico mi ha dato una c. al fegato. ◆ Dim. controllatina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali