• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gide, André

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. In contrasto con questo rigorismo maturarono alcune delle qualità più significative dell'opera gidiana: apertura verso ogni forma di esperienza, accettazione di ogni piacere che può offrirci l'istante fugace, affermazione della vita individuale sui principî morali, cioè estrema libertà, impossibilità di una scelta, e quindi "disponibilité"; ma nello stesso rigorismo vanno ricercate le cause dei suoi ritorni di puritanesimo, delle sue crisi, della sua inquietudine. Le sue prime opere letterarie, Les cahiers d'André Walter (1891), Le traité du Narcisse (1891), Les poésies d'André Walter (1892), La tentative amoureuse (1893), Le voyage d'Urien (1893), subirono immediatamente gli influssi del simbolismo e del decadentismo: G. frequentò in quegli anni il salotto di S. Mallarmé (dove incontrava fra gli altri gli amici P. Louys e P. Valéry) e l'ultimo circolo di parnassiani, stretto intorno a Heredia. Ma dopo varie esperienze (viaggi nell'Africa del Nord e in Italia, emottisi, amicizie con il pittore P. Laurens e con O. Wilde, infine il matrimonio con la cugina Madeleine Rondeaux, nel 1895, dopo la morte della madre), le sue opere attestano una completa trasformazione: specialmente, dopo Paludes (1895), Les nourritures terrestres (1897) sono un inno alla vita vissuta intensamente e secondo i proprî istinti e desiderî, un invito all'evasione e alla liberazione da ogni pregiudizio. Sono questi i temi centrali di tutte le opere successive, fino alla prima guerra mondiale, pur se la situazione di G. non riuscì a definirsi stabilmente, anzi oscillò fra questo fervore di sensualità e il dominio dell'intelligenza, fra la ricerca del desiderio e la sua analisi e il suo controllo. Appartengono a questo periodo alcune delle sue opere più famose, dove già il problema morale sembra cedere a quello estetico, e la nettezza dello stile classico sembra tutto riassorbire e risolvere: L'immoraliste (1902), La porte étroite (1909), Les caves du Vatican (1914), e ancora Le Prométhée mal enchaîné (1899), il dramma Saül (1903), Le retour de l'enfant prodigue (1909), Isabelle (1911) e alcune raccolte di saggi critici, Prétextes (1903) e Nouveaux prétextes (1911). Altra manifestazione di libertà fu in quel periodo la fondazione della Nouvelle revue française, cui G. contribuì e di cui, senza mai divenirne il direttore, rimase per oltre trent'anni il maître influente. Durante la guerra ci fu in G. un acuirsi della sua crisi religiosa: fu molto vicino alla conversione (Numquid et tu? è il titolo di alcuni suoi frammenti di quel periodo, pubblicati nel 1922). Tuttavia la rivelazione pubblica della sua omosessualità, il raffreddamento con la moglie e una nuova amicizia particolare produssero in lui ancora una trasformazione e l'avviarono in altra direzione, verso una più serena e coraggiosa giustificazione del suo amore terreno e della sua gioia. Scrisse e rielaborò allora Corydon (1911-18, pubbl. 1924), La symphonie pastorale (1919), il libro di ricordi Si le grain ne meurt (1920-24), Les faux-monnayeurs (1925), l'unica opera che egli chiamò romanzo (e che rinnovò, con il Journal des faux-monnayeurs, 1926, gli schemi del genere e la concezione stessa del romanzo). Fedele alla sua "disponibilité", G. s'interessò successivamente a problemi sociali e politici; il "caso" G., il problema dell'uomo G., venne per un certo periodo a identificarsi con quello di tutti gli uomini, dei diseredati, degli oppressi, mentre il suo individualismo, la sua ricerca di un'arte pura (la lezione di Mallarmé), sembrarono cedere all'opera direttamente impegnata nella realtà del presente. Nel 1925 fece un viaggio nell'Africa Equatoriale Francese, e quindi denunciò il colonialismo (Voyage au Congo, 1927; Retour du Tchad, 1928), rivendicò la dignità umana (Oedipe, 1931), si iscrisse al Partito comunista e pubblicò Les nouvelles nourritures (1935). Poi ancora una crisi: dopo un viaggio in Russia, non nascose le sue delusioni (Retour de l'U.R.S.S., 1936, e Retouches à mon retour de l'U.R.S.S., 1937). La sua profonda fiducia nell'uomo, la sua lotta ai conformismi e ai pregiudizî (riconosciute e consacrate dal premio Nobel per la letteratura, nel 1947), e la sua personalità così intimamente impregnata di sensualità e segnata da una lucida coscienza, si ritrovano anche in altre numerose opere minori e postume (saggi, traduzioni, ecc.: Lettres à Angèle, 1900; Souvenirs de la cour d'assises, 1913; Dostoïevski, 1923; Incidences, 1924; Essai sur Montaigne, 1929; L'école des femmes, 1929; Interviews imaginaires, 1943; Thésée, 1946; Anthologie de la poésie française, 1949; Et nunc manet in te, 1951; Ainsi soit-il, ou Les jeux sont faits, 1952), ma soprattutto nel suo Journal (1889-1949), pubblicato dal 1939, e nei suoi fitti carteggi con F. Jammes (1948), P. Claudel (1949), C. Du Bos (1950), P. Valéry (1955), R. M. Rilke (1956), R. Martin du Gard (1968).

Vedi anche
Roger Martin du Gard Martin du Gard ‹martẽ´ dü ġàar›, Roger. - Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione ... Paul Valéry Valéry ‹valerì›, Paul. - Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante.  Vita. Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, ... Stéphane Mallarmé Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con ermetica oscurità, comunicasse al lettore attraverso la musicalità del ritmo e dei suoni e la suggestione ... Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. La rivista mirò ad affermare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDIVIDUALISMO
  • OMOSESSUALITÀ
Altri risultati per Gide, André
  • GIDE, Andrè
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    GIDE, Andrè (XVII, p. 99) Scrittore francese, morto a Parigi il 19 febbraio 1951. Dopo il 1933 sono uscite, di Gide, le seguenti opere, tutte pubblicate a Parigi: Perséphone (1934); Les nouvelles nourritures (1935); Geneviève (1936); Retour de l'U.R.S.S. (1936); Retouches à mon retour de l'U.R.S.S. ...
  • GIDE, André
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIDE, André Diego Valeri Scrittore, nato a Parigi il 22 novembre 1869. In un libro di memorie, Si le grain ne meurt, egli ha narrato distesamente i suoi anni di fanciullezza e giovinezza; e, nel narrare, ha obbedito a una così deliberata e ostinata volontà di dire il vero da non lasciar in ombra ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali