• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Branzi, Andrea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (Firenze 1938 - Milano 2023). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, con G. Corretti, P. Deganello e M. Morozzi, che, sviluppando progetti nel campo dell'architettura e nella ricerca urbana (No stop city, 1970), ha impostato le tematiche di fondo dell'architettura radicale. Il gruppo, che si è occupato anche di design (tra gli altri: divano Superonda, 1966, e poltrona elastica Mies, 1969, per Poltronova), si è sciolto nel 1974. Tra il 1974 e il 1976 B. ha promosso, con E. Sottsass jr., la Global Tools, "Libera scuola per la creatività individuale", il primo laboratorio progettuale di massa. Docente presso la facoltà di architettura di Palermo (1982-83), direttore didattico della Domus Academy, in seguito è stato professore alla facoltà di design del Politecnico di Milano. Ha inoltre fondato con altri lo studio CDM (Consulenti design Milano), con il quale ha sviluppato numerose ricerche, tra cui il centro di colorimetria creativa Colorterminal e il Centro design Montefibre, con il quale ha vinto il Compasso d'oro (1979). Nel 1987 gli è stato conferito il Compasso d'oro per la sua attività. Coordinatore della sezione internazionale di design della XV Triennale, ha curato numerose mostre tra le quali ricordiamo Il design italiano negli anni Cinquanta (Noviglio, Milano, 1977) e Il design italiano tra il 1964 e il 1990 presso la Triennale di Milano (1990). Direttore dal 1983 al 1987 della rivista Modo, ha collaborato con le maggiori riviste di architettura e design. L'ampio contributo alla teoria e alla critica del design è in parte raccolto nei suoi numerosi scritti, tra i quali: Moderno, postmoderno, millenario (1980); La casa calda (1984); Pomeriggi alla media industria (1988); La crisi della qualità (1997); Introduzione al design italiano (1999); Italia e Giappone: Design come stile di vita (2001). Tra i prodotti in cui ha trasferito gli elementi salienti delle sue riflessioni teoriche ricordiamo: Bauhaus 1 (1979) e Bauhaus 2 (1980), collezione sperimentale di mobili per Alchimia; il divano Century (1982) e la salsiera Labrador (1982), entrambi per Memphis; la collezione Animali domestici (1985) per Zabro; le sedie Aida e Armida (1987) per Zanotta; il divano Axale (1989) e la sedia Revers (1993) per Cassina; la fruttiera Solferino (2000) e la serie di decorazioni per vasi Genetic Tales (2000) per Alessi; il letto matrimoniale con testata a cornice (2002) per OAK; il tavolino a mensola Tano (2002) per Danese. Compasso d'oro alla carriera (1994).

Vedi anche
Michele De Lucchi Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Vita Laureatosi ... Joe Colómbo Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer italiani, ... Antonio Cittèrio Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. Ha insegnato e tenuto conferenze in numerose università italiane e straniere tra cui l'Università ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COLORIMETRIA
  • POSTMODERNO
  • ALCHIMIA
  • GIAPPONE
  • BAUHAUS
Altri risultati per Branzi, Andrea
  • Branzi, Andrea
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Branzi, Andrea. – Architetto, designer, storico e teorico del design (n. Firenze 1938). Esponente di rilievo del nuovo design italiano, ha impostato le tematiche di fondo dell'architettura e del design radicale, e ha sempre elaborato una lucida analisi critica e teorica sul design e in particolare sul ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali