• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tarkovskij, Andrej Arsen´evič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo compressore e il violino"), in cui T. già rivelava una netta predisposizione per un cinema estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista", diresse poi: Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan, 1962), opera lirica e antieroica che occupa un posto rilevante nella storia del "cinema del disgelo"; Andrej Rublëv (1968-71), biografia romanzata del grande pittore russo del Quattrocento e grandioso affresco storico di straordinaria ricchezza figurativa, ma anche partecipe meditazione sull'arte e sui rapporti fra artisti e potere, e fra artisti e popolo; Soljaris (Solaris, 1972), dal romanzo di fantascienza di S. Lem, il cui problema dominante è quello della responsabilità morale e sociale che la scienza e i suoi adepti hanno verso l'umanità; Zerkalo (Lo specchio, 1975), opera rievocativa e autobiografica, dallo stile particolarmente elaborato e complesso. Negli ultimi film ha approfondito la tecnica della sospensione del tempo dell'inquadratura e una visionaria ricerca metafisica: Stalker (1979), definito dallo stesso T. "azione interiore" e costruito con splendidi ardimenti linguistici; Nostalghia (1983), girato e prodotto in Italia; Offret/Sacrificatio (Sacrificio, 1986).

Vedi anche
Stanisław Lem Lem ‹lèm›, Stanisław. - Saggista e scrittore polacco (Leopoli 1921 - Cracovia 2006). Studioso di psicologia e di filosofia della scienza, si affermò come saggista (Dialogi, 1957; Summa technologiae, 1964; Fantastyka i futurologia "Il fantastico e la futurologia", 1970; Wielkośourojona "Grandezza illusoria", ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Nikita Sergeevič Michalkov Michalkov ‹m'ikℎalkòf›, Nikita Sergeevič. - Regista e attore cinematografico russo (n. Mosca 1945). Appartenente a una nota famiglia di intellettuali, studiò, come il fratello maggiore Andrej (v.), presso l'Istituto statale di cinematografia, diplomandosi in regia nel 1971. Si segnalò presto come uno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ANDREJ RUBLËV
  • OPERA LIRICA
  • FANTASCIENZA
  • METAFISICA
  • PARIGI
Altri risultati per Tarkovskij, Andrej Arsen´evič
  • TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 578) Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia Nostalghia (1983), film elegante ma appesantito da oscure simbologie cristiane. Trasferitosi ...
  • TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič Gian Luigi Rondi Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il mediometraggio Katok i skripta (Il rullo compressore e il violino), presentato a New York al Festival ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali