• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Voronichin, Andrej Nikiforovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto (Usol´e, Perm´, 1759 - Pietroburgo 1814). Servo della gleba del conte A. S. Stroganov, per le sue qualità artistiche fu inviato a Mosca (1877) a studiare pittura, arte che continuò a praticare per tutta la vita anche se presto i suoi interessi si volsero all'architettura. Fu allievo di V. I. Bazenov e di M. F. Kazakov e, ottenuta l'emancipazione, completò la sua formazione con un viaggio a Parigi, dove studiò con Ch. de Wailly, e a Roma. Tornato a Pietroburgo (1790), per Stroganov ristrutturò gli interni del palazzo progettato da B. F. Rastrelli e costruì una dacia sulla Neva, opere che mostrano la sua adesione ai modi dell'architettura e della decorazione neoclassica. Nominato accademico (1797) e poi professore (1800) dell'Accademia, a Pietroburgo realizzò anche due opere importanti: la cattedrale della Vergine di Kazan´ (1801-11; a croce latina cupolata, impostata parallelamente al corso della Neva; dei due colonnati semicircolari previsti alle estremità esterne del transetto solo uno è stato realizzato); l'Istituto minerario (1806-11; pronao ispirato al tempio di Poseidone a Paestum). Lavorò anche a Pavlovskoe (1803-14), costruendo tra l'altro il Padiglione delle rose.

Vedi anche
Andrejan Dmitrievič Zacharov Zacharov ‹ʃakℎàrëf›, Andrejan Dmitrievič. - Architetto (Pietroburgo 1761 - ivi 1811). Allievo a Parigi (1782-86) di J-.F. Chalgrin, Zacharov, Andrejan Dmitrievic fu anche in Italia. Tornato a Pietroburgo, insegnò all'Accademia; per la sua imponente ricostruzione dell'Ammiragliato (1806-23) è considerato, ... Carlo di Giovanni Róssi Róssi, Carlo di Giovanni (in Russia Karl Ivanovič). - Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato prevalentemente a Mosca, fu attivo a Pietroburgo ... Charles de Wailly Wailly ‹vai̯ì›, Charles de. - Architetto (Parigi 1730 - ivi 1798). Allievo di J.-F. Blondel e di G. N. Servandoni, interessato al mondo immaginario di J. Legeay (e quindi di G. B. Piranesi), nel 1754-56 e nel 1777 fu a Roma. Dal 1767 membro dell'Accademia di architettura, ebbe fra i suoi allievi I. E. ... Bartolomeo Francesco Rastrèlli Rastrèlli, Bartolomeo Francesco (in Russia Varfolomej Varfolomeevič). - Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura a Parigi (con Rastrelli, Bartolomeo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SERVO DELLA GLEBA
  • NEOCLASSICA
  • STROGANOV
  • BAZENOV
  • PARIGI
Altri risultati per Voronichin, Andrej Nikiforovič
  • VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VORONICHIN, Andrej Nikiforovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque servo della gleba del conte Strogonov. Ricevé l'educazione artistica a Mosca sotto la direzione di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali