• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Politkovskaja, Anna Stepanovna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile della sezione emergenze e incidenti, nonché assistente del direttore. Nel 1999 si è unita al giornale indipendente “Novaja Gazeta” e ha condotto una significativa opera di denuncia contro la violazione dei diritti umani in Russia e in Cecenia, e contro le scelte politiche di V. Putin e A. Kadyrov. Autrice di saggi e report giornalistici quali A small corner of hell. Dispatches from Chechnya (2003; trad. it. 2008), Putin’s Russia (2004; trad. it. 2005). Il suo giornalismo critico le è valso il Global Award di Amnesty International (2001) e il premio dell’Osce per il giornalismo e la democrazia (2003). Nel 2001 è stata costretta a fuggire a Vienna a causa delle ripetute minacce ricevute da S. Lapin, un ufficiale di polizia da lei accusato di crimini contro la popolazione civile in Cecenia. Un anno più tardi ha ricoperto il ruolo di mediatrice durante l’assedio al teatro Dubrovka di Mosca. Nel 2004 ha tentato di raggiungere Beslan per trattare la liberazione degli ostaggi, ma ha perso conoscenza durante il volo, probabilmente a causa di un tentativo di avvelenamento.Uccisa nell'ottobre 2006 nell’ascensore del suo palazzo con cinque colpi di pistola, la sua morte ha causato commozione e sdegno nella comunità internazionale; nel maggio 2011 è stato arrestato in Cecenia il presunto assassino, R. Makhmoudov. Una dettagliata ricostruzione del percorso umano e professionale della giornalista è stata pubblicata in Italia dalla figlia Vera sotto il titolo Mia madre l'avrebbe chiamata guerra (con S. Giudice, 2023).

Vedi anche
Cecenia (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ... Lenin, Vladimir Il′ič Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ... Primakov, Evgenij Maksimovič Uomo politico russo (Kiev 1929 - Mosca 2015). Ministro degli Esteri dal genn. 1996, nel sett. 1998 gli fu conferito da B. N. El´cin l'incarico di formare un governo di coalizione. Sostituito nel maggio 1999 da S. Stepašin, diede vita con il sindaco di Mosca, J. Luzkov, a una nuova coalizione di centrosinistra, ... OSCE Sigla di Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • DIRITTI UMANI
  • NEW YORK
  • CECENIA
  • VIENNA
Altri risultati per Politkovskaja, Anna Stepanovna
  • Politkovskaja, Anna Stepanovna
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Politkovskaja, Anna Stepanovna. – Giornalista russo-statunitense (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’università di Mosca e ha scritto per il quotidiano Izvestija (1982-93) e per la Obščaja gazeta (1994-99) fino a quando, nel 1999, si è unita al giornale indipendente Novaja ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali