• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antonello da Messina

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Antonello da Messina

Bettina Mirabile

Sguardi magnetici svelati dalla luce

Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di piccole dimensioni riesce a raffigurare figure maestose dotate di espressioni magnetiche e a mettere in risalto i particolari più minuti di un paesaggio o di una stanza

Un nuovo umanesimo

Antonello è una figura chiave dell'arte italiana, perché innalza l'uomo a protagonista eroico. Vive nel Quattrocento, l'epoca dell'Umanesimo, durante la quale si afferma di nuovo l'importanza dell'uomo, misura di tutte le cose, e si diffonde la scoperta della prospettiva. Antonello nei suoi quadri costruisce uno spazio abitabile dove le figure risaltano e soprattutto riesce a rendere in modo magistrale l'espressione: gli occhi attirano come calamite tanto che è difficile staccare lo sguardo da essi. I personaggi sembrano uscire dalla tela come persone con la loro storia e la loro psicologia. Anche quando dipinge figure religiose Antonello coglie il loro lato umano: esse sono rappresentate in momenti di meditazione o di dolore e riescono a comunicare forti emozioni.

Spazi profondi e trucchi da maestro

Antonello costruisce lo spazio rappresentato nel quadro secondo le regole della prospettiva, dando una straordinaria impressione di profondità. Nei numerosi ritratti e nelle Madonne, il punto di vista è molto vicino, come in un primo piano fotografico. Il soggetto è in posa frontale e l'impressione della profondità del quadro è ottenuta con trucchi prospettici: per esempio, una mano è dipinta in scorcio, ossia come se fosse perpendicolare al piano del quadro. È una tecnica per quei tempi ancora nuova e difficile, che solo i grandi maestri (come per esempio Mantegna) riescono a padroneggiare, illudendo i nostri occhi che la figura dipinta viva in uno spazio reale.

Un altro aspetto importante dell'arte di Antonello è il modo in cui viene rappresentata la luce. Nei suoi dipinti è calda e radente e sembra che avvolga le figure, dando loro un aspetto imponente. Attraverso la luce e gli effetti di chiaroscuro Antonello mette in grande risalto il volto dei suoi personaggi. La luce è lo strumento per catturare uno sguardo malinconico, un'espressione di fierezza o per far risaltare particolari come una cicatrice o una lacrima.

Quadri per pregare

La maggior parte delle sue opere è di formato piccolo e rappresenta temi religiosi perché i quadri erano commissionati a scopo di preghiera. Sono quindi opere devozionali, destinate a ravvivare il sentimento di fede e di pietà religiosa, e per questo rappresentano spesso soggetti che invitano alla penitenza, come per esempio immagini della Passione di Cristo: l'Ecce Homo o la Crocifissione. La funzione religiosa di questi dipinti è ben rappresentata dallo stato di un quadro che raffigura San Gerolamo nel deserto: l'abitudine del proprietario di baciare l'immagine sacra nei momenti di preghiera ha cancellato il colore in corrispondenza del volto del santo.

Il successo di questo genere pittorico è grande; alla morte di Antonello i suoi successori continuano per lungo tempo a riprodurre le stesse composizioni, ma spesso non riescono a raggiungere il suo livello.

Un pittore in viaggio

Antonello da Messina è nipote di un capitano di vascello e forse eredita dal nonno la passione per i viaggi, che lo portano a contatto con esperienze nuove, di cui fa tesoro.

A Napoli ha modo di conoscere la pittura fiamminga: in essa apprezza il modo accurato di dipingere ogni dettaglio, come se il mondo fosse osservato attraverso una lente; quanto sia importante questa lezione per Antonello è evidente nel celebre San Gerolamo nello studio. Antonello scopre anche i segreti della pittura a olio, ossia di quella tecnica che prevede l'uso di solventi oleosi da mescolare con i colori, che proprio i fiamminghi avevano elaborato.

Un probabile viaggio a Roma gli fa conoscere la bellezza dei monumenti antichi: si possono infatti ritrovare spesso nelle sue composizioni colonne, archi e frammenti di architetture classiche.

A Venezia frequenta Giovanni Bellini e rimane affascinato dalla dolcezza dei volti e dalla morbidezza dei colori delle sue Madonne; riscuote un grande successo e il suo soggiorno viene addirittura pagato dai governanti della città, mentre il duca di Milano lo richiede come ritrattista di corte. Al culmine della fama Antonello ritorna in Sicilia, dove muore improvvisamente nel 1479.

Vedi anche
Giovanni Bellini (o Giambellino). - Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta a discussione, specie per quel che riguarda ... pittura a òlio òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la olio, pittura a a olio, pittura a risulta particolarmente efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Indice
  • 1 Un nuovo umanesimo
  • 2 Spazi profondi e trucchi da maestro
  • 3 Quadri per pregare
  • 4 Un pittore in viaggio
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PITTURA FIAMMINGA
  • GIOVANNI BELLINI
  • PITTURA A OLIO
  • PSICOLOGIA
  • UMANESIMO
Altri risultati per Antonello da Messina
  • Antonèllo da Messina
    Enciclopedia on line
    Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di A. in seguito matura in una resa di forme grandiosamente semplici e dai colori luminosi e purissimi, una sintesi che lascerà una profonda impronta sulla pittura ...
  • ANTONELLO da Messina
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività del pittore è del 1457; e per varie induzioni si suol fissare circa al 1430 l'anno della nascita. ...
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali