• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aral

Enciclopedia on line
  • Condividi

(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 km2 nel 1950). Già assai rimpicciolito nel corso degli anni 1960, durante i due decenni successivi ha continuato a ridursi (41.000 km2 nel 1988) e ha finito con il frazionarsi in due laghi relitti del tutto separati tra loro (il Grande A., a S, e il Piccolo A., a N) la cui area complessiva, si è contratta a meno di 34.000 km2. Queste modifiche sono dovute al fatto che l’A., lago privo di sbocco al mare e soggetto a intensa evaporazione a causa del carattere fortemente continentale e a tratti decisamente desertico del clima della regione, riusciva a mantenere il proprio equilibrio idrico solo in virtù delle grandi portate dei due immissari, l’Amudar’ja e il Syrdar’ja. Tali portate sono assai diminuite per i continui e ingenti prelievi di acqua destinata all’irrigazione di ampie aree cotonicole delle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale.

Il Grande A. corrisponde alle sezioni meridionale e mediana dell’antico bacino ed è alimentato dall’Amudar’ja; il Piccolo A. corrisponde all’estrema parte settentrionale ed è alimentato dal Syrdar’ja. Il primo è ampio poco meno di 20.000 km2 e accoglie circa 130 km3 di acqua; il secondo ha una superficie inferiore a 2000 km2 e un volume di una decina di km3. Se il processo di riduzione continuerà, il Grande A. subirà un ulteriore frazionamento in diversi piccoli bacini separati e il Piccolo A., forse, si prosciugherà del tutto.

Il progressivo rimpicciolimento dell’area lacustre ha innescato altri importanti fenomeni dalle conseguenze allarmanti sull’organizzazione di un territorio dove l’intensa utilizzazione idrica aveva portato allo sviluppo di remunerative attività agricole e pescherecce. Infatti, l’aumento della salinità dell’acqua (ormai di poco inferiore a quella media del mare), determinato dalla diminuzione del volume idrico, ha causato la scomparsa di molte specie ittiche e ha altresì indotto un’accentuata salinizzazione dei suoli circostanti (per infiltrazione o per trasporto eolico del sale concrezionato su quello che era il fondo lacustre ormai allo scoperto), abbassandone fortemente la fertilità. La situazione di degrado ambientale aveva già negli ultimi anni 1980 suscitato preoccupazioni nella dirigenza politica sovietica ed era stata istituita una commissione per valutare vari progetti volti al ripristino del volume idrico dell’Aral. La fine dell’Unione Sovietica e gli interessi, a volte contrastanti, delle Repubbliche neoindipendenti non hanno consentito di dar corso ad alcuno di tali progetti.

Vedi anche
Syrdar´ja Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej Ala Tau, con il nome di Naryn. Nel tronco superiore scorre in direzione SO, poi, ricevuto il Karadar´ja ... Amudar’ja Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 ... Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio ... Kazakistan Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Con i suoi 2,7 milioni di km2, il Kazakistan è il nono paese del mondo per dimensione territoriale. Il territorio è ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • ASIA CENTRALE
  • EVAPORAZIONE
  • MAR CASPIO
  • UZBEKISTAN
Altri risultati per Aral
  • Aral
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente rimpicciolito nel corso del successivo quarantennio, e continua tuttora a rimpicciolirsi. ...
  • ARAL
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ long. E. Ha forma ovale, di 490 per 390 km., un perimetro di 2800 km., un'area (secondo Berg) di 67.820 ...
Vocabolario
aralo-càspico
aralo-caspico aralo-càspico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne la zona del lago Aràl e del Mar Caspio; si usa soprattutto nella denominazione geografica Depressione Aralo-Caspica, con cui si designa la regione comprendente le depressioni...
araliano
araliano agg. – Del lago Aràl, grande lago dell’Asia situato a est del Mar Caspio. In geografia, clima a., clima desertico che si manifesta nell’interno delle grandi masse continentali oppure nelle conche racchiuse fra catene montuose (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali