• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archivi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

archivi


Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati  di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per poter porre nella giusta prospettiva i documenti che conservano. Mentre in alcune realtà, come l’India, la conservazione degli a. è sempre stata problematica a causa della prevalenza di strutture politiche decentrate di durata relativamente breve, gli a. risultano già assai sviluppati nel 3° e 2° millennio a.C. negli antichi regni orientali dove sono costituiti da migliaia di documenti scritti su tavolette d’argilla e sono stati ritrovati nei centri più importanti. In Grecia, dopo la scomparsa della scrittura micenea, e pur dopo l’introduzione dell’alfabeto, gli a. stentarono a ricostituirsi. In Atene i documenti furono dapprima posti sotto la custodia dell’Areopago, poi di sette «custodi delle leggi». Nei regni ellenistici, soprattutto quelli di Siria e d’Egitto, gli a. ebbero maggior diffusione e la loro organizzazione fu potenziata durante l’impero romano. È caratteristica dell’età ellenistico-romana la moltiplicazione degli a. nelle città e negli accampamenti. In Roma gli atti pubblici erano deposti in età repubblicana nel tempio di Saturno. Nel 78 a.C. fu costruita per l’a. una nuova sede sul Campidoglio, accanto al quale venne sviluppandosi da Augusto in poi l’a. imperiale sito sul Palatino, ove, insieme con le carte private del principe, si venne accumulando l’imponente documentazione relativa all’amministrazione dell’impero. Nell’alto Medioevo ebbero particolare importanza gli a. monastici e quelli vescovili, conservatisi in molti casi integralmente sino all’Età moderna. Quasi nulla invece è rimasto degli a. laici. Particolare cura degli a. si cominciò ad avere in Italia nell’età comunale; dapprima i documenti più importanti del comune si custodivano (secc. 13°-14°) nella sacrestia di una chiesa, in seguito negli armaria communis, di pubblica consultazione. Nel 16° sec., quando cominciò a farsi più sentita l’importanza dello studio dei documenti per la storiografia, si fondarono speciali istituti destinati alla conservazione e all’amministrazione degli atti dell’autorità centrale, affidati alla direzione di dotti. Così nel 1531 fu fondato nel castello di Simancas l’a. della corona di Castiglia; sessant’anni dopo Clemente VIII fondò l’a. di Castel Sant’Angelo. Nel sec. 18° all’ordinamento cronologico dei documenti si venne sostituendo quello per materie, modellato pressappoco sull’enciclopedia francese, che in molti casi sconvolse le serie esistenti. In altri casi lo sconvolgimento si dovette allo scarto inconsulto di molti documenti ritenuti ormai inutili, all’accentramento, nonché a spogliazioni  e distruzioni. Dopo il 1815, e soprattutto con l’affermarsi del principio di provenienza, che riordinava i documenti sulla base dell’ente che li aveva prodotti, si cominciarono a ricostruire gli antichi criteri di conservazione.

Vedi anche
Simancas Centro della Spagna settentrionale, nella provincia di Valladolid. ● La romana Septimanca, conquistata una prima volta ai musulmani da Alfonso III di León, contesa ancora nel 939 (Ramiro II vi riportò una vittoria sull’esercito del califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III), divenne definitivo possesso dei ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Francesco Bonaini Erudito (Livorno 1806 - Collegigliato, Pistoia, 1874); prof. di diritto canonico dal 1826, poi, dal 1840, di storia del diritto a Pisa (della quale città pubblicò la collezione degli statuti, 1854-70); legò il suo nome al riordinamento degli archivî fiorentini (1852-55) e toscani (di cui fu soprintendente ...
Categorie
  • ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Strumenti del sapere
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • REGNI ELLENISTICI
  • ALTO MEDIOEVO
  • IMPERO ROMANO
  • ETÀ COMUNALE
Altri risultati per archivi
  • archivio
    Enciclopedia on line
    Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti sia la tipologia del soggetto produttore (pubblico o privato, individuo o soggetto collettivo, ...
  • Archivio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Sistema documentario e quadro normativo Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e la produzione documentaria sono stati posti di nuovo al centro del processo di riforma della pubblica ...
  • archivio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Borruso Conservare documenti per tenere viva la memoria storica Gli uomini, fin dall'antichità, hanno avvertito la necessità di realizzare archivi per lasciare testimonianza di sé stessi. In tal senso, possono essere considerate archivio le incisioni rupestri che uomini preistorici hanno ...
  • ARCHIVIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una sezione d'archivio in ogni capoluogo di provincia, dispone la concentrazione degli atti notarili, ...
Vocabolario
archiviare
archiviare v. tr. [der. di archivio] (io archìvio, ecc.). – 1. Mettere in archivio un atto, dopo averlo registrato: a. un documento, un carteggio. 2. Nell’uso giudiziario, passare all’archivio gli atti d’istruttoria di un reato la cui notizia...
archiviàbile
archiviabile archiviàbile agg. [der. di archiviare]. – Che può essere archiviato: la pratica è archiviabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali