• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arcipelago

Enciclopedia on line
  • Condividi

Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone.

Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di parte delle Sporadi, ne ottenne l’investitura dall’imperatore latino di Costantinopoli, Enrico. Con capitale Nasso, fu retto dai Sanudo fino al 1383, poi dai Crispo; passò dal vassallaggio degli imperatori latini di Costantinopoli a quello dei principi di Acaia, degli Angioini, di Venezia, fino alla conquista ottomana del 1566.

Vedi anche
Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo  ● Il nome Dodecaneso ... Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono alla Grecia, di cui formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche ... Sporadi Equatoriali (o Isole Equatoriali; ingl. Line Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico centrale (600 km2 ca.), nella Polinesia, costituito da atolli sparsi a N e a S dell’equatore, tra i 5°53′ lat. N e 11°25′ lat. S e i 151°48′ e 162°4′ long. O. Comprende gli atolli di Teraina, Tabuaeran, Kiritimati (il maggior atollo ... Isole Orcadi Arcipelago a N della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth. Costituisce una regione amministrativa (990 km2 con 19.600 ab., stima 2005) della Scozia. L'arcipelago, bagnato dall'Oceano Atlantico e dal Mare del Nord, è formato da molti isolotti e da 67 isole (Pomona è la maggiore) prevalentemente ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
  • COSTANTINOPOLI
  • MARCO SANUDO
  • ASIA MINORE
  • DODECANESO
Altri risultati per Arcipelago
  • AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione di tutte le isole scoperte o da scoprire, incluse nell'area a N. della terraferma americana ...
  • ARCIPELAGO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Voce che, nel suo significato originale di mare principale, era un nome proprio e designava, nell'uso dei Greci, il mare fra la Grecia, l'Asia Minore e la costa traco-macedone. Per la caratteristica ricchezza di isole di questo mare, il termine, divenuto sinonimo di "mare ricco di isole", venne poi, ...
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali