• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

art nouveau

di Eugenia Querci - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

art nouveau

Eugenia Querci

Il trionfo della linea

Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato Belle époque. Il compito dell'arte è abbellire le case, le città e ogni aspetto della vita moderna

Un nuovo stile ispirato alla natura

L'art nouveau rinnova le forme dell'architettura, della comunicazione grafica, della produzione di mobili e oggetti per la vita di tutti i giorni. Alla fine dell'Ottocento, a causa della scarsa qualità di molti prodotti industriali, che imitano senza fantasia gli stili del passato, si diffonde un grande desiderio di rinnovamento. Gli artisti si rivolgono direttamente alla natura, studiando la bellezza e la varietà delle sue forme. Steli di fiori e tralci di piante rampicanti sono tradotti in linee curve e sinuose per evocare il mondo naturale e provocare emozioni nell'osservatore. Queste forme sono applicate anche a oggetti di uso quotidiano, che acquistano dignità di opere d'arte. Sono celebri i vasi di vetro ispirati al mondo floreale di Émile Gallé, le lampade dell'americano Louis C. Tiffany, i gioielli di René Lalique e le creazioni in ceramica della manifattura fiorentina di Galileo Chini.

L'architettura dell'Art nouveau

In architettura, l'art nouveau fa uso di materiali moderni come ferro, ghisa e acciaio per le loro qualità strutturali, ma anche per la facilità con cui possono essere plasmati in linee flessuose, da lasciare a vista. Le ringhiere delle stazioni del métro di Parigi, opera dell'architetto Hector Guimard, rappresentano con il metallo motivi floreali.

Il nuovo stile, piacevole e accattivante, abbellisce nuovi luoghi di pubblica utilità. L'architetto catalano Antoni Gaudí modella le forme vegetali e animali per creare immagini fantastiche che movimentano le facciate dei palazzi. Altri, come lo scozzese Charles Rennie Mackintosh (arti decorative) o l'austriaco Joseph Hoffmann, semplificano ancora di più le forme, prediligendo linee geometriche ed essenziali.

In Italia il nuovo stile, spesso mescolato ad altre tendenze, arriva con qualche anno di ritardo, ma raggiunge livelli molto alti in quei palazzi di tante città (Palermo, Viareggio, Milano, Firenze, Roma e Torino) opera di architetti e designer come Ernesto Basile e Raimondo D'Aronco.

La pittura e la grafica

L'art nouveau, con i suoi arabeschi e le linee serpeggianti, è molto adatta a rappresentare i contenuti della pittura dell'epoca, il simbolismo, che tenta di rappresentare ciò che va oltre la realtà materiale, come i sentimenti e i pensieri che teniamo segreti. L'austriaco Gustav Klimt è uno dei pittori più rappresentativi di tale cultura.

Il nuovo stile si dimostra particolarmente adatto alle arti grafiche. Riviste, periodici e libri illustrati d'ogni genere fioriscono in tempi rapidi, grazie al potenziamento della tecnica di riproduzione litografica, che permette di trasferire sulla carta un disegno precedentemente eseguito su pietra, replicandolo in numerose copie. La litografia a colori, inoltre, si presta a una nuova forma di comunicazione ancora oggi estremamente vitale: il manifesto pubblicitario. Sviluppato soprattutto in Francia (basta pensare al grande artista Henri de Toulouse-Lautrec), il manifesto è utilizzato per la promozione di prodotti culturali o di consumo, per propagandare l'apertura di nuovi locali d'intrattenimento, per annunciare spettacoli teatrali, musicali, di danza e cabaret.

Nomi diversi per uno stesso stile

Il termine art nouveau nasce dal nome di una galleria parigina molto di moda alla fine dell'Ottocento: L'art nouveau Bing, specializzata nella vendita di mobili, vetri, ceramiche, gioielli e stoffe, che propongono una nuova idea di bellezza per gli oggetti d'uso quotidiano. A Londra, ha grande successo una ditta di arredamento che si chiama Liberty. Entrambi i nomi sono usati per indicare il nuovo gusto che si diffonde in Europa e in America, con nomi diversi: in Italia stile floreale o liberty, in Inghilterra modern style ("stile moderno"), in Germania Jügendstil ("stile giovane"), in Spagna modernismo. Tutti termini che richiamano la giovinezza, la novità, la natura.

Vedi anche
Ernesto Basile Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... Hector Guimard Guimard ‹ġimàar›, Hector. - Architetto francese (Parigi 1867 - New York 1942). Formatosi presso l'École des art decoratifs e l'École des beaux-arts, viaggiò in Inghilterra e in Belgio dove fu profondamente influenzato dalle contemporanee soluzioni di V. Horta. Significativo protagonista dell'Art Nouveau ... Raimondo D'Arónco D'Arónco, Raimondo. - Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia (1877-80). La prima attività progettuale, che affiancò all'insegnamento presso ...
Indice
  • 1 Un nuovo stile ispirato alla natura
  • 2 L'architettura dell'Art nouveau
  • 3 La pittura e la grafica
  • 4 Nomi diversi per uno stesso stile
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CHARLES RENNIE MACKINTOSH
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • RAIMONDO D'ARONCO
  • ERNESTO BASILE
  • HECTOR GUIMARD
Altri risultati per art nouveau
  • art nouveau
    Enciclopedia on line
    Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno stile ...
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
nouveau réalisme
nouveau realisme nouveau réalisme ‹nuvò realì∫m› locuz. m., fr. (propr. «nuovo realismo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Movimento artistico nato in Francia nel secondo dopoguerra, i cui protagonisti si rifanno alle esperienze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali