• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Australia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Australia


Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono viaggi attraverso l’Oceano Pacifico, ripercorrendo in gran parte il percorso seguito dalla circumnavigazione di F. Magellano. Tra questi vanno ricordati Á. Mendaña de Neira, P.F. de Quiros e L.V. de Torres, i cui viaggi si collocano tra gli ultimi anni Sessanta del Cinquecento e i primi del secolo successivo. Alle navigazioni spagnole, sempre più rare dalla fine del sec. 16°, seguirono le imprese degli olandesi, i quali si andavano organizzando indipendentemente come grande Paese coloniale e marittimo, anche attraverso l’azione di varie compagnie commerciali riunitesi nella grande Compagnia delle Indie orientali. La spedizione, affidata dalla Compagnia delle Indie orientali ad A. Tasman nel 1642, dopo aver attraversato l’Oceano Indiano giunse a scoprire una terra denominata Terra di van Diemen, ma che in seguito sarà chiamata Tasmania. Oltre quarant’anni dopo le spedizioni di Tasman ebbero luogo i viaggi dell’inglese W. Dampier (1688 e 1698-99) lungo le coste australiane. Il primo viaggio di J. Cook (1668-70), con la nave Endeavour, fu organizzato dalla Società reale di Londra, sia per osservare il passaggio di Venere sul Sole, sia per completare l’esplorazione geografica e costruire le basi della colonizzazione; a tal fine risultò importante la ricognizione delle coste delle due isole che formano la Nuova Zelanda e la presa di possesso in nome del sovrano d’Inghilterra della parte orientale dell’A., denominata da allora Nuovo Galles del Sud. Dopo la perdita delle colonie americane l’A. diventò per gli inglesi luogo di deportazione: i primi due gruppi di deportati (1787, 1790) furono insediati nella regione attorno a Sydney. Gli ufficiali ebbero assegnazioni di terre e costituirono ben presto una casta dominante, in lotta continua con il governatore. Continuò in quegli anni l’esplorazione delle coste a opera di G. Bass, N. Baudin, M. Flinders (cui si deve l’affermazione dell’od. nome del continente), J. Grant e J. Murray. Ben più importanti per la vita futura del Paese furono i primi esperimenti di allevamento di pecore su vasta scala compiuti da John Macarthur, divenuto in poco tempo l’uomo più ricco e potente dell’Australia. Assai più tarda fu l’esplorazione dell’interno dell’A., a causa delle gravi difficoltà dell’ambiente fisico e dell’ostile accoglienza degli indigeni: di fatto, dopo alcuni modesti tentativi negli anni 1810, essa iniziò soltanto nel biennio 1828-29 e diede il via allo sviluppo dell’allevamento di pecore e della produzione di lana. Nel 1823, sotto il governatore T.M. Brisbane, il New South Wales judicature act sancì la separazione dall’A. della Tasmania, che restò così la sola colonia di deportazione. Alla fine della politica d’insediamento penale corrispose quella di larga immigrazione, in seguito alla quale si andò creando un ceto sempre più ampio di allevatori e di commercianti e nacquero le prime istanze politiche. Nel 1850 fu promulgata una nuova Costituzione che prevedeva la creazione per il Nuovo Galles del Sud, la Tasmania, l’A. Meridionale e la nuova colonia di Victoria di camere miste elettive per due terzi. La scoperta dell’oro presso Bathurst (1851) attrasse in A. dall’Inghilterra e dall’Europa una formidabile invasione di cercatori, che si riversarono nell’interno in tutte le direzioni, aprendo nuovi canali di esplorazione. Lo scatenarsi di pericolosi avventurieri, per lo più provenienti dalle file degli antichi deportati, pose come condizione preliminare per la pacificazione del Paese la fine delle deportazioni anche in Tasmania. Nel 1853 il Parlamento inglese decise di istituire un consiglio legislativo e un’assemblea elettiva, con governi responsabili nelle diverse regioni, cui si aggiunse il Queensland, separato dal Nuovo Galles del Sud. Nella seconda metà del sec. 19° l’aumento della popolazione e la crescente ricchezza del Paese in seguito allo sfruttamento delle miniere d’oro portarono a una rapida trasformazione della vita economica e sociale. Dalla crisi economica degli anni Ottanta dell’Ottocento, provocata soprattutto dalla caduta della domanda estera, trasse forza il Partito laburista.

Dalla costituzione del Commonwealth a oggi

Nel 1901 si costituì il Commonwealth of Australia (Federazione d’A.). I primi anni del nuovo organismo furono dominati dalle contese di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un governo di coalizione, il cui atto più importante fu l’Immigration restriction act (1902). Dopo il clamoroso successo elettorale dei laburisti nel 1910, il governo Hughes mirò a riforme sociali moderate, che gli permisero di mantenere la solidarietà del Paese durante la Prima guerra mondiale. Ma, finita la guerra, si rinnovarono le difficoltà tra poteri federali e poteri degli Stati, finché la riduzione delle spese, la riuscita di un prestito nazionale e la ripresa del commercio estero sanarono la situazione. La Seconda guerra mondiale costrinse l’A., principale alleato degli USA nel Pacifico, a un notevole sforzo economico e militare. I governi laburisti affrontarono con successo i problemi posti dalla guerra e dalla successiva riconversione dell’economia, ma poi le tensioni interne portarono alla loro sconfitta elettorale del 1949. Il governo di coalizione fra Partito liberale e Partito nazionale agrario, presieduto da R.G. Menzies, che impresse alla politica estera una netta caratterizzazione in senso filoccidentale, mantenne la guida del Paese per 23 anni fino a quando, agli inizi degli anni Settanta, i mutamenti intervenuti nella situazione politica interna e internazionale portarono alla crescita dei consensi e alla vittoria del Partito laburista. Il governo laburista di E.G. Whitlam, entrato in carica nel 1972, inaugurò una politica estera meno allineata con l’Occidente e più attenta ai rapporti con gli altri Paesi dell’Oceania e dell’Estremo Oriente, e sul piano interno promosse una politica di riforme e di espansione del welfare state. Non riuscì tuttavia a far fronte alle conseguenze della crisi economica internazionale del 1973-75 e le elezioni anticipate del 1975 sancirono nuovamente la vittoria della coalizione liberal-agraria, guidata da M. Fraser. Il Partito laburista ritornò vittorioso nelle elezioni politiche del 1983 e con il governo di R. Hawke avviò una politica di rilancio dell’economia e di contenimento dell’inflazione che consentì un calo della conflittualità sociale; in politica estera diede impulso alle relazioni con i Paesi del Sud-Est asiatico, pur mantenendo stretti rapporti con gli Stati Uniti. La coalizione conservatrice, presieduta da J. Howard, ritornò alla guida del Paese dopo una netta affermazione ottenuta nelle elezioni del 1996. La vittoria fu confermata nel 1998, nel 2001 e ancora nel 2004, nonostante il crescente malcontento contro le scelte di politica estera a sostegno di Washington e Londra (partecipazione alla guerra in Afghanistan, invio di truppe in Iraq nel 2003). Nel novembre 2007 ha posto fine all’egemonia dei conservatori la vittoria del leader laburista Kevin Rudd, cui è subentrata nel 2010 J. Gillard.

Figura

Vedi anche
Queensland Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. ... Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... Abel Janszoon Tasman Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NUOVO GALLES DEL SUD
  • SUD-EST ASIATICO
Altri risultati per Australia
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono direttamente influenzate dalla sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oce;ano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, l’Australia ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente nell’emisfero australe, tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. Il popolamento dell’A. resta ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario ...
  • Australia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario regionale ...
  • Australia
    Enciclopedia on line
    Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio si può dividere in tre zone: la Gran Catena Divisoria, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Popolazione Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto in rapporto alla vasta estensione delle terre disponibili. Al censimento del 2000 si contavano quasi ...
  • Australia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tiziana Banini Un'isola grande come un continente L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà di climi e ambienti naturali, l'originalità della flora e della fauna, le particolarità della presenza umana fanno ...
  • Australia
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mario Sesti Cinematografia L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 a meno di un anno dalla nascita ufficiale del cinematografo e, sempre nel 1896, l'operatore Maurice Sestier realizzò, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie a una tendenza demografica positiva protrattasi per tutta la seconda metà del sec. 20°: al censimento ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese di dare la misura della sua posizione internazionale. A offrire immagini significative sono state ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur essendo diminuito negli ultimi anni dal 23‰ al 20‰, si mantiene abbastanza elevato, mentre in diminuzione ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti si stimò nel 1958 che la superficie del Queensland è 9061 km2 minore di quanto si riteneva; la stima ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni la popolazione del Commonwealth assommava nel giugno 1946 a 7.448.601 abitanti, contro i 6.629.839 ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 387). Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, di 345.445 abitanti, e un aumento percentuale annuo dell'1,09. Se si prendono in esame ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); Popolazione bianca (p. 409); Condizioni economiche (p. 411). - Ordinamento dello stato: Costituzione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali