• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autorotazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità angolare aumenta fino a che si annulla il momento delle forze aerodinamiche agenti. I corpi limitati da superficie di rivoluzione non hanno possibilità di a. intorno all’asse di simmetria; in generale le caratteristiche di a. di un dato corpo dipendono dall’incidenza dell’asse; per certi valori dell’incidenza l’a. può mancare.

Nella tecnica aeronautica sono importanti: l’ a. dell’ala e del velivolo (rispetto a un asse fisso longitudinale), che si produce al disopra dell’incidenza critica, alla quale si verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle forze aerodinamiche lungo l’apertura alare provoca un momento accelerante; l’ a. dell’elica e del rotore, che si instaura sui due oggetti quando, in stato di folle, sono mossi da un vento relativo.

Vedi anche
autogiro Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'autogiro da un ... flappeggio Oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri attorno alle cerniere di vincolo al mozzo per effetto di variazioni delle forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza. còppia di fòrze còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio della coppia di forze di coppia di forze; intensità di una coppia di forze di coppia di forze è invece ... stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone). ● In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal dorso che si presenta quando si sorpassa l’incidenza critica (si dice allora che la corrente è in stallo ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Tag
  • PORTANZA
  • ELICA
Vocabolario
autorotazióne
autorotazione autorotazióne s. f. [comp. di auto-1 e rotazione]. – Rotazione libera intorno a un asse, di un corpo investito da una corrente fluida. In aeronautica, a. dell’elica, del rotore, rotazione di un’elica o di un rotore folli mossi...
autorotativo
autorotativo agg. [comp. di auto-1 e rotativo]. – Di autorotazione, relativo ad autorotazione: movimento autorotativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali