• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATTOLICA, AZIONE

di Filippo Gentiloni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CATTOLICA, AZIONE

Filippo Gentiloni

(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)

Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica definizione del 1928); qui, invece, s'intende parlare specificamente di quella particolare associazione che è l'Azione Cattolica Italiana (ACI), nelle sue vicende più recenti, a partire dalla metà degli anni Settanta.

Nel 1977, durante la iii Assemblea nazionale (sotto la presidenza di M. Agnes, dal 1973 al 1980), Paolo vi così confermava compiti e ruolo dell'ACI: "Essa è chiamata a realizzare una singolare forma di ministerialità locale, volta alla plantatio ecclesiae e allo sviluppo della comunità cristiana, in stretta unione con i ministeri ordinati". Nella iv Assemblea nazionale (1980), Giovanni Paolo ii ribadiva: "Voi dell'Azione Cattolica avete una ''vocazione'' speciale alla collaborazione diretta con i Pastori della Chiesa". Le assemblee seguenti (v e vi, nel 1983 e nel 1986, sotto la presidenza di A. Monticone) riaffermavano la "scelta religiosa" ormai tipica dell'ACI nell'ultimo quindicennio. Dal 1986 è presidente nazionale R. Cananzi.

Si è trattato comunque, e per molti motivi, di un periodo difficile. Dal punto di vista ecclesiale, gli anni postconciliari hanno visto un proliferare di associazioni e movimenti che hanno inevitabilmente creato difficoltà all'associazionismo cattolico classico, specialmente all'ACI che ne ha sempre rappresentato il riferimento principale. Dal punto di vista sociale e politico, l'ACI si è trovata coinvolta nella questione del ''collaterismo'', cioè della maggiore o minore vicinanza del mondo cattolico al partito della Democrazia Cristiana e quindi anche alle sue vicende interne. Una conferma delle difficoltà, già iniziate d'altronde nel decennio precedente, si può avere dal calo degli iscritti, che proseguì fino al 1985, anno in cui ha avuto inizio la ripresa.

Il 1985 è anche l'anno del Convegno Ecclesiale di Loreto, nel quale convergono tutte le forze, associazioni e movimenti del cattolicesimo italiano, nella ricchezza, anche dialettica, del suo pluralismo. A Loreto l'ACI assume un ruolo di primo piano, grazie anche alla personalità e al prestigio del suo presidente nazionale, Monticone: un ruolo non soltanto di mediazione, ma di affermazione di una linea largamente maggioritaria nella Chiesa italiana.

L'ACI è riuscita a superare il periodo di crisi e ad affrontare la fine degli anni Ottanta con rinnovate energie in base a chiare scelte, la prima delle quali è stata la "scelta religiosa", secondo un'espressione ben nota, ma spesso equivocata, presente nel documento finale della iv Assemblea nazionale (1980): "Superando ogni riduzione intimistica e disincarnata della fede, la scelta religiosa impegna l'Associazione ad essere luogo di educazione ad una matura coscienza civile dei laici, rifiutando ogni gestione diretta di progetti politico-sociali". In positivo, dunque, l'ACI sottolinea l'impegno direttamente ''missionario'', che non è apolitico, ma neppure direttamente politico. Una via stretta, fra l'antico collateralismo nei confronti della DC e il rischio del disimpegno, fra un attivismo troppo esteriore e un angusto ritorno alle parrocchie.

Un'altra scelta significativa (già presente, d'altronde, nello statuto dell'ACI del 1969) è il carattere democratico e popolare, non elitario, dell'associazione con programmi e responsabili laici espressi democraticamente, a tutti i livelli.

Sulla base di queste scelte, dimostratesi felici e feconde, l'ACI degli anni Settanta e Ottanta si è impegnata in molti ''spazi'' di lavoro, che il presidente Monticone, nella vi Assemblea nazionale (1986), riassumeva nei seguenti quattro: contributo al convegno di Loreto (preparazione, svolgimento, applicazione); sostentamento e sviluppo delle iniziative parrocchiali e diocesane; accentuazione dell'impegno caritativo, non in senso assistenzialistico, ma nella promozione della sensibilità e dell'impegno; intervento civile e politico. E aggiungeva: "L'Associazione è rimasta fedele alle sue scelte connesse con la natura ecclesiale: non ha ceduto all'allettamento di spazi politici né alla presunzione di condizionare o indirizzare la presenza dei cattolici nell'agone politico".

Su tale impostazione le polemiche non sono mancate, con toni anche aspri, inusuali per il mondo cattolico. Contro l'ACI e la sua scelta religiosa si è schierato soprattutto il movimento di Comunione e Liberazione (CL), con il suo giornale (Il Sabato), e il Movimento Popolare (MP), che ne rappresenta l'impegno socio-politico. Lo scontro tendeva a divenire, da parziale e religioso, totale e politico, anche a motivo dei diversi referenti nella DC: per CL il referente principale, esplicito, è rappresentato dall'area moderata della DC, mentre per l'ACI il principale referente, più implicito che esplicito, è rappresentato dalle varie anime della sinistra interna alla DC. Così la differenziazione si radicalizzava, anche se coperta dalla non negata necessità dell'unità politica dei cattolici.

Lo scontro, comunque, ha avuto una sua utilità perché ha consentito all'ACI di chiarire sempre meglio due punti fondamentali: che scelta religiosa non significa in alcun modo evasione dagli impegni sociali e civili; che fondamentalmente il confronto è fra due diversi modi − forse complementari − d'intendere il rapporto fra un'associazione di laici cattolici e la vita politica e sociale. Da parte dell'ACI si è parlato di "cultura della mediazione", da parte di CL di "cultura della presenza": due espressioni che, anche se non perfettamente adeguate, possono rendere l'idea di un confronto di elevato livello non solo culturale ma anche teologico.

Per quanto attiene ai dati quantitativi, è da ricordare che nel 1987 gli aderenti all'ACI erano 566.000, di cui circa la metà adulti (275.000, di cui 28.000 coppie di sposi) e il resto diviso fra giovani (15÷18 anni, circa 121.000) e ragazzi (170.000). Questi dati, a parte i tre settori principali (adulti, giovani, ragazzi), non comprendono i movimenti nei quali l'ACI ulteriormente si articola: studenti, lavoratori, MEIC (Movimento Ecclesiastico di Impegno Culturale, ex Laureati Cattolici), FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), e Movimento Maestri.

Gruppi di ACI sono presenti in quasi 9000 parrocchie (circa un terzo delle parrocchie italiane); tale capillarità in alcune regioni, come la Puglia, raggiunge i due terzi delle parrocchie, in altre, come il Lazio, è nettamente inferiore. L'attività di base dell'ACI si svolge infatti nelle parrocchie con incontri settimanali o quindicinali: tra i programmi fondamentali degli incontri, la catechesi, l'informazione e il dibattito su temi di attualità, le attività caritative. Dal livello parrocchiale si sale a quello diocesano, regionale e nazionale. Molto intensa anche l'attività dei campi estivi a cui ogni anno sono interessate circa 150.000 persone, per una durata variabile dai 4 agli 8 giorni.

La stampa periodica dell'ACI fa perno su due pubblicazioni principali: il settimanale di attualità ecclesiale e sociale Segno Sette, e il mensile di teologia pastorale (soprattutto per i sacerdoti assistenti) Presenza pastorale. La stampa dei movimenti annovera: Presenza e dialogo studenti (mensile); Presenza e dialogo lavoratori (bimestrale); Coscienza (mensile del MEIC); Ricerca (mensile della FUCI); Proposta educativa (mensile del Movimento Maestri). Tutta la stampa fa capo alla sede nazionale dell'ACI in Roma.

Bibl.: Giovanni Paolo II all'ACI, 1978-1983, Roma 1983; E. Preziosi, Breve profilo storico dell'azione cattolica italiana, ivi 1984; G. de Antonellis, Storia dell'Azione Cattolica dal 1867 a oggi, Milano 1987; A. Bertani, L'Azione Cattolica: una maggioranza ''discreta'', in Appunti, 3 (1988), pp. 11-17; ACI, scelta religiosa e politica. Documenti 1969-1988, a cura di R. Cananzi, Roma 1988; G. Formigoni, L'Azione Cattolica Italiana, Milano 1988.

Vedi anche
Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ... evangelizzazióne Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione (o talvolta, in tempi più recenti, reintroduzione) del cristianesimo in un paese o presso una popolazione. Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli : nuova denominazione data ... Azione Cattolica Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi paesi nel 19° sec.; il movimento si rafforzò con il congresso internazionale cattolico di Malines ... Il Giornale Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo direttore I. Montanelli. Si affermò a livello nazionale ponendosi ...
Tag
  • AZIONE CATTOLICA ITALIANA
  • COMUNIONE E LIBERAZIONE
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • CATTOLICESIMO
  • ALLETTAMENTO
Altri risultati per CATTOLICA, AZIONE
  • Azione cattolica
    Dizionario di Storia (2010)
    Organizzazione del laicato cattolico per una diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa, sorta all’inizio del 20° sec. come sviluppo di varie associazioni cattoliche nate nell’Ottocento. Il movimento si consolidò in partic. sotto il pontificato di Pio XI (enciclica Ubi arcano Dei, ...
  • Azione Cattolica
    Enciclopedia on line
    Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi paesi nel 19° sec.; il movimento si rafforzò con il congresso internazionale cattolico di Malines ...
  • CATTOLICA, Azione
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel 1967) e di scelte significative. Il Concilio ecumenico Vaticano II (1962-65) ha naturalmente e profondamente ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle opere da essa promosse (che vanno dalle unioni professionali dei medici, insegnanti, giuristi, ecc. ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile che esso, aiutato anche da correnti liberali fautrici della preminenza statale nel campo scolastico ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'insieme di quelle organizzazioni che si propongono la diffusione e difesa dei principî cattolici nella vita individuale e sociale. Queste organizzazioni sono composte di laici, ma operano all'immediata dipendenza dell'autorità ecclesiastica. Nella sua forma attuale, l'Azione cattolica si è sviluppata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali