• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATTOLICA, AZIONE

di Michele MACCARRONE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CATTOLICA, AZIONE (IX, p. 477)

Michele MACCARRONE

Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile che esso, aiutato anche da correnti liberali fautrici della preminenza statale nel campo scolastico ed educativo, avrebbe tentato di sopraffare le organizzazioni cattoliche. Il tentativo fu fatto nella primavera del 1931 quando, adducendo supposte attività politiche dell'Azione cattolica, essa fu oggetto di una organizzata campagna denigratoria della stampa fascista, che culminò con lo scioglimento di 15.000 associazioni giovanili (30 maggio 1931). Pio XI che durante tutta la polemica aveva difesa l'A.C. con interventi, lettere, discorsi, rispose al provvedimento di soppressione da parte dello stato con una enciclica in lingua italiana (Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931), nella quale denunciava ai vescovi e fedeli del mondo la lotta contro l'A. C. e condannava la dottrina totalitaria del fascismo. Le profonde ripercussioni di questo grave documento misero in luce le conseguenze che un conflitto con la Chiesa avrebbe avuto per il regime; dopo trattative, durante le quali B. Mussolini dovette accedere a tutte le richieste del Papa, il 3 settembre venne reso noto un accordo in base al quale il governo ritirava i provvedimenti presi e la S. Sede riaffermava la stretta dipendenza dell'A. C. dalla gerarchia ecclesiastica, al centro e alla periferia. In questo nuovo ordinamento, le grandi organizzazioni nazionali seguitarono e svilupparono le loro attività; nel 1932 si iniziò il movimento dei laureati cattolici e quello dei maestri; nel 1933 e 1934 le "settimane sociali", di Roma e Padova trattarono temi sulla carità e sulla moralità professionale; nel 1936 sorgeva il Centro cattolico cinematografico; dal 1936 al 1942 furono tenute dai laureati "settimane di cultura" a Camaldoli e congressi nazionali. Le difficoltà esterne, non eliminate dall'accordo del 1931, crebbero notevolmente nel 1938 in occasione della campagna razzista, e si ebbero allora episodî di violenza contro l'A. C. Sotto il pontificato di Pio XII le necessità della difesa spinsero a sottolineare sempre più la dipendenza delle organizzazioni cattoliche dalla gerarchia: a capo dell'A. C. fu posta una commissione cardinalizia con un segretario, il vescovo di Parma, che assumeva autorità e responsabilità direttive (giugno 1940). Cessata la guerra, vennero preparati e approvati nuovi statuti (ottobre 1946), che restituirono ai dirigenti laici responsabili funzioni esecutive, sotto l'alta direzione di una commissione episcopale; il movimento dei laureati e quello dei maestri presero il carattere di associazioni nazionali. Nel settembre 1948 si sono tenuti a Roma i due congressi della Gioventù femminile e maschile di Azione Cattolica.

Fuori d'Italia, l'A. C. è organizzata e si sviluppa in quasi tutti i paesi cattolici, in diverse forme. In Francia, Belgio e Canada francese prevalgono le associazioni specializzate secondo i diversi ambienti sociali (importante specialmente la Jeunesse Ouvrière Catholique, fondata dal can. Cardijn nel Belgio dopo la prima Guerra mondiale); nella Spagna le organizzazioni a tipo unitario secondo il modello italiano (nuovi statuti nel 1939); in Germania l'Azione cattolica subì persecuzioni e soppressioni durante il periodo nazista, ora risorge (eccetto che nella zona russa, dove è tuttora proibita), e così nell'Austria, sotto l'impulso dei vescovi; in Cecoslovacchia le organizzazioni cattoliche erano sviluppate nella Moravia e a Praga (non si hanno notizie dopo il mutamento di governo del febbraio 1948), mentre nella Slovacchia furono perseguitate e poi disciolte nel 1945; in Ungheria le associazioni di A. C. sono adattate a forme locali, e continuano la loro attività, nonostante difficoltà esterne; nell'America latina l'A. C. è già costituita o in via di costituzione in quasi tutti i paesi, ma non presenta la medesima organizzazione ed è lungi dall'avere ovunque la stessa vitalità: è oggi sviluppata nel Messico, in Argentina, in Colombia e nel Perù.

Bibl.: Action catholique et fascisme (trad. dell'enciclica "Non abbiamo bisogno" e documenti raccolti da Documentation catholique), Parigi 1931; C. Biggini, Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942; G. Dalla Torre, Azione cattolica e fascismo. Il conflitto del 1931, Roma 1945; L. Salvatorelli, La politica della S. Sede dopo la guerra (special. cap. V), Milano 1937. Ampie notizie sull'A.C. nei varî paesi, in A. Noguer, Acción Católica, 3 voll., Bilbao 1934.

Vedi anche
enciclica Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, che significa semplicemente «circolare», fu adottato ufficialmente da Benedetto XIV che nel 1740 ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine sacro, ...
Tag
  • AZIONE CATTOLICA
  • LINGUA ITALIANA
  • AMERICA LATINA
  • CECOSLOVACCHIA
  • TOTALITARISMO
Altri risultati per CATTOLICA, AZIONE
  • Azione cattolica
    Dizionario di Storia (2010)
    Organizzazione del laicato cattolico per una diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa, sorta all’inizio del 20° sec. come sviluppo di varie associazioni cattoliche nate nell’Ottocento. Il movimento si consolidò in partic. sotto il pontificato di Pio XI (enciclica Ubi arcano Dei, ...
  • Azione Cattolica
    Enciclopedia on line
    Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi paesi nel 19° sec.; il movimento si rafforzò con il congresso internazionale cattolico di Malines ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392) Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica definizione del 1928); qui, invece, s'intende parlare specificamente di quella particolare associazione ...
  • CATTOLICA, Azione
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel 1967) e di scelte significative. Il Concilio ecumenico Vaticano II (1962-65) ha naturalmente e profondamente ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle opere da essa promosse (che vanno dalle unioni professionali dei medici, insegnanti, giuristi, ecc. ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'insieme di quelle organizzazioni che si propongono la diffusione e difesa dei principî cattolici nella vita individuale e sociale. Queste organizzazioni sono composte di laici, ma operano all'immediata dipendenza dell'autorità ecclesiastica. Nella sua forma attuale, l'Azione cattolica si è sviluppata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali