• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azzorre

Enciclopedia on line
  • Condividi

(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola più vasta São Miguel (747 km2). Costituiscono una regione autonoma appartenente al Portogallo. L’arcipelago è formato dalle parti più elevate di una serie di grandi vulcani (altezza massima Pico Alto 2320 m, nell’isola di Pico) i quali costituiscono la parte emersa della dorsale medio-atlantica. L’arcipelago è caratterizzato da frequente sismicità. Risorsa fondamentale è l’agricoltura. La vite era un tempo la maggiore coltivazione, oggi affiancata dalla frutticoltura (agrumi). Si coltivano anche canna da zucchero (zuccherificio e distilleria), barbabietola, mais, grano e patata dolce (o batata) per la fabbricazione dell’alcol. Allevamento (capre, asini) e pesca, con esportazione di pesce inscatolato. Gli abitanti sono discendenti degli antichi coloni portoghesi e in parte anche di coloni fiamminghi. Le isole sono situate lungo le principali rotte marittime e aeree che collegano l’Europa con l’America.

Probabilmente visitato già dai Cartaginesi e dagli Arabi, esplorato da navigatori italiani nella prima metà del sec. 14°, l’arcipelago fu colonizzato tra il 1432 e il 1457 dai Portoghesi, i quali chiamarono le isole Açores («avvoltoi»), scambiando per questi uccelli i falchi che vi nidificavano in gran numero. Popolate poco dopo da coloni fiamminghi, le A. rimasero in possesso della corona portoghese anche dopo il lodo arbitrale di Alessandro VI (1493). Passarono in mano spagnola quando Filippo II s’impadronì del Portogallo (1580) e vi restarono fino al 1640. Gli Spagnoli favorirono lo sviluppo economico, come base di transito sulla rotta delle Indie Occidentali. Le isole decaddero nel sec. 17° e poi nel 18°, nonostante il marchese di Pombal tentasse di risollevarne le sorti; all’inizio del sec. 19° i suoi abitanti parteciparono attivamente alle lotte di successione al trono di Portogallo rimanendo fedeli a don Pedro e sostenendo i diritti di María da Gloria, che visse ad Angra dal 1830 al 1833.

Vedi anche
Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Dorsale medioatlantica Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi alla dorsale dell’Oceano Indiano. Ha un’altezza media che va dai 2000 ai 3000 m e giunge fino ... Terranova (ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle quali la più lunga è quella che si protende, a NO, verso il Labrador, da cui è separata dallo Stretto ... Bermuda Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna. Nel ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • OCEANO ATLANTICO
  • PONTA DELGADA
  • FRUTTICOLTURA
  • PATATA DOLCE
Altri risultati per Azzorre
  • AZZORRE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita: La popolazione complessiva della provincia ha, pertanto, segnato dal 1920 (232.012 ab.) al 1940 un aumento assoluto di 53.440 unità, pari ...
  • AZZORRE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla più vicina costa americana (Terranova). È formato da tre gruppi abbastanza ben distinti, su un allineamento ...
Vocabolario
fayalite
fayalite s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali