• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Basilicata

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Basilicata

Katia Di Tommaso

Dall'arretratezza allo sviluppo

La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, territorio dissestato, agricoltura povera erano i suoi caratteri più spesso ricordati. Da qualche decennio la regione sta superando quelle condizioni di vero e proprio sottosviluppo e ha avviato un processo verso una crescita equilibrata, grazie a una popolazione non numerosa e a un territorio poco compromesso dall'inquinamento.

Una regione interna

Anche se tocca sia il Tirreno sia lo Ionio, la Basilicata è una regione in realtà interna, e per di più quasi tutta montuosa e collinare. Le pianure coprono solo l'8% della superficie: l'unica vera pianura, infatti, è la stretta piana di Metaponto lungo lo Ionio. Nel Nord della regione un complesso di colline circonda il Vulture, antico vulcano con due crateri occupati da incantevoli laghetti. Quest'area è fertile, coperta da boschi, ricca di acque, con antichi centri urbani come Melfi e Venosa.

Lungo il bordo orientale della Basilicata, le caratteristiche fisiche sono simili a quelle della Puglia: la vegetazione e l'acqua superficiale sono scarse, la terra non è molto produttiva, i centri abitati abbastanza pochi. In quest'area, tuttavia, sorge Matera, seconda città della regione. Una metà circa della Basilicata è occupata dall'Appennino Lucano e dalle colline che lo affiancano: segnate dall'erosione, dalle forme aspre, le montagne appenniniche non offrono grandi risorse alla popolazione, che coltiva le piccole conche anticamente occupate da laghi e le valli dei fiumi. Qui gli abitati sono situati spesso sulla cima di alture, anche a più di 1.000 m di quota; i principali sono Potenza, capoluogo regionale, e Lagonegro.

Il dissesto idrogeologico

Il clima risente della distanza dal mare e dell'altitudine; mediterraneo sulle coste, nell'interno e soprattutto sui rilievi varia in base alle stagioni: l'estate è di tipo mediterraneo, calda e asciutta, mentre l'inverno può essere molto rigido e piovoso. D'inverno Potenza (819 m) è una delle città più fredde d'Italia. Le precipitazioni non sono abbondanti e si concentrano tra autunno e inverno. I corsi d'acqua hanno un regime 'torrentizio': quasi tutti (i principali sono Bradano, Basento, Agri e Sinni) hanno letti ampi e sassosi, che si riempiono durante le piene invernali e restano in secca durante le magre estive; vi crescono salici e distese di oleandri, spettacolosi durante la fioritura. Specie nella parte orientale della regione, poi, ricca di fenomeni carsici, le acque piovane provocano una forte erosione delle rocce e si inabissano sotto terra.

L'intensa erosione è comunque caratteristica di tutta la regione, ma è conseguenza non tanto del clima, quanto del feroce diboscamento effettuato nell'Ottocento. Sul Vulture e, a sud, sul massiccio del Pollino la vegetazione spontanea è abbondante; ma molto spesso le pendici degli Appennini sono nude, senza alberi che possano assorbire l'acqua piovana e trattenere la terra. Frane e smottamenti, così, sono purtroppo frequenti. Il diboscamento accentua il regime torrentizio dei fiumi e quindi è una delle cause anche delle piene, che a volte provocano gravissimi danni: da tempo, perciò, si stanno piantando nuovi alberi.

Una cauta crescita

La popolazione della Basilicata ha risentito moltissimo dell'emigrazione ed è cresciuta più lentamente del resto della popolazione italiana. Le sue condizioni di vita fino a pochi decenni fa erano veramente misere, come ci ha raccontato Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli (1945). Gli stessi capoluoghi offrivano scarsi servizi (per esempio, solo nel 1983 è nata l'università di Potenza) e poche possibilità di impiego. L'economia era basata su un'agricoltura poco sviluppata e sulla pastorizia. Oggi l'agricoltura è ancora importante, ma si sta specializzando nella coltura degli ortaggi e della frutta e nelle colture biologiche, più redditizie.

Negli ultimi decenni del Novecento, comunque, la situazione ha cominciato a cambiare: la Basilicata è ancora fra le regioni meno ricche d'Italia, ma presenta una situazione meno drammatica, specie nella parte orientale della regione, che ha avuto uno sviluppo maggiore. Sia intorno a Matera, che negli ultimi anni ha segnato una crescita notevole, sia a Melfi e dintorni, dove si trovano un grande stabilimento della FIAT e altre fabbriche, le vie di comunicazione sono migliori e, di conseguenza, le attività economiche sono avvantaggiate. In precedenza, le sole industrie di rilievo erano legate allo sfruttamento del petrolio e soprattutto del gas naturale che si estraggono nella valle del Basento. Quasi tutte le altre industrie hanno un'importanza locale e sono legate alle produzioni agricole.

Il turismo non è molto sviluppato, anche se la regione offre molte attrattive naturali e storico-artistiche: frequentati sono solo il litorale tirrenico, l'area archeologica di Metaponto, i Sassi di Matera, l'area del Vulture; ma la Basilicata è ricca di piccole città, paesi molto interessanti, chiese, castelli, tradizioni popolari ancora sentite e suggestive.

Una storia difficile

In tutta la Basilicata il popolamento è molto antico (Paleolitico). All'inizio del 1° millennio a.C. vi arrivò il popolo italico dei Lucani; poco dopo i Greci cominciarono a colonizzare le coste, fondando Metaponto ed Eraclea. Sotto i Romani (dal 272 a.C.) e dopo la caduta dell'Impero, la Basilicata non visse in condizioni molto prospere. Con le invasioni barbariche, la decadenza si aggravò: le coste impaludate furono abbandonate, gli abitanti si raccolsero sulle alture, la regione fu divisa tra Longobardi e Bizantini. Solo nel 13° secolo, con i Normanni, la Basilicata venne di nuovo unificata ed ebbe Melfi come capoluogo, ma la nobiltà feudale continuò a governarsi in maniera autonoma.

Durante il lungo regime spagnolo e poi borbonico, le condizioni di vita della Basilicata non migliorarono né peggiorarono; però in tutta la regione si sviluppò il brigantaggio (banditi e briganti). Dopo l'annessione all'Italia, il brigantaggio diventò anche più intenso e venne represso con una vera e propria guerra. In quel periodo cominciò una forte emigrazione che diminuì solo verso la fine del 20° secolo, quando la riforma fondiaria, le bonifiche, l'apertura di strade e di fabbriche e la ricostruzione dopo il terremoto del 1980 avviarono un certo sviluppo economico, rafforzato dal denaro inviato dagli emigrati. Oggi la Basilicata non conosce più l'isolamento e la povertà dei secoli passati e, pur partendo da una certa arretratezza economica, mostra ottime possibilità di sviluppo.

Le città

Potenza, il più alto capoluogo italiano dopo Enna, è città di antica fondazione che ospita attività amministrative e commerciali e qualche industria sparsa nelle limitrofe zone collinari; ha monumenti antichi e un centro storico dall'impianto medievale. Matera, sul ciglio di due profonde gole (dette Sassi), ha pure monumenti notevoli ed è famosa per le chiese e le abitazioni scavate nelle pareti dei Sassi.

Il Pollino

Il massiccio del Pollino (2.248 m), sul confine con la Calabria, è al centro di uno dei parchi nazionali più recenti. Importante per la vegetazione – querce, faggi, abeti bianchi e rari pini loricati – e per la fauna, che comprende lupi, lontre, aquile reali, falchi, il Parco protegge ambienti molto delicati e si presta a splendide escursioni. Dalla cima del Pollino il panorama è meraviglioso.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Potenza Comune della Basilicata (174 km2 con 68.013 ab. nel 2008, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. Situato sul versante settentrionale dell’alta valle del fiume Basento, in ambiente climatico tipicamente ... Matera Comune della Basilicata (388 km2 con 60.211 ab. nel 2008), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. ● Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ... Monte Vulture Vulcano spento, che si eleva isolato nella Basilicata settentrionale, presso il confine con la Campania. È il solo vulcano del versante adriatico dell’Appennino, molto inferiore come mole (27 km2) al Vesuvio e al vulcano di Roccamonfina, ma a essi simile per forma e costruzione. È costituito infatti ...
Indice
  • 1 Una regione interna
  • 2 Il dissesto idrogeologico
  • 3 Una cauta crescita
  • 4 Una storia difficile
  • 5 Le città
  • 6 Il Pollino
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • DISSESTO IDROGEOLOGICO
  • MASSICCIO DEL POLLINO
  • INVASIONI BARBARICHE
  • APPENNINO LUCANO
  • POPOLO ITALICO
Altri risultati per Basilicata
  • Basilicata IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco e passito rosso, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; novello, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
  • Basilicata
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. 11° parte dell’antica Lucania; il nome Lucania ha sostituito quello di B. dal dicembre 1932 fino a che nella Costituzione ...
  • Basilicata
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di ...
  • Basilicata
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la B. ha fatto registrare un saldo negativo di circa 13.000 ab., pari al 2,1%; tendenza confermata dalle ...
  • BASILICATA
    Federiciana (2005)
    Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la Basilicata federiciana assume precise connotazioni entro due coordinate: a sud verso lo Jonio e a ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il territorio dal fiume Sele al Lao sul Tirreno e dal Bradano al Crati sullo Ionio, si chiamò infatti Lucania. La prima ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole significato in quanto ha segnato la fine del grande esodo ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata accordata l'autonomia a Scanzano, già frazione di Montalbano Ionico. Il censimento del 1971 ha ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto al 1951, dovuto per la massima parte a incremento naturale. In questo periodo sono stati creati due ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione italiana (art. 131) si riparla di Basilicata come regione naturale. Popolazione (p. 311). - Rimasta ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta in un documento del 1175, e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikós) che amministrava, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il...
baṡilicatése
basilicatese baṡilicatése agg. e s. m. e f. – Della Basilicata, regione dell’Italia merid., detta anche Lucania; è forma poco com., essendo in genere preferito lucano (v. anche basilisco1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali