• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berlino

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Berlino


Città della Germania, capitale federale e del Land omonimo. Sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dai due bracci della Sprea, e di B., fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra del fiume. Nel sec. 14° le due città prosperarono e aderirono presto alla Lega anseatica, mentre approfittavano del declino dei margravi di Brandeburgo per acquistare sempre più estesi diritti di sovranità. Decadute verso la metà del sec. 15°, la loro importanza si accrebbe quando divennero residenza dei principi elettori di Brandeburgo (1486). La Riforma religiosa vi fu introdotta nel 1539 con la conversione dell’elettore Gioacchino II al luteranesimo, e il passaggio dei principi Hohenzollern alla fede calvinista determinò gravi tumulti nel 1615. Nel 1640, durante la guerra dei Trent’anni, B.-Kölln fu saccheggiata e incendiata dagli svedesi. Sotto il grande elettore Federico Guglielmo (1640-88) le due città furono trasformate in un’unica fortezza entro una vastissima cinta fortificata; con la riammissione degli ebrei (1670) e l’afflusso di protestanti francesi dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685) il commercio ricevette nuovo impulso. Dal sec. 18° la città si estese anche oltre le mura. Federico I re di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne promosse le prime industrie (seta e porcellana), presto fiorenti nonostante l’occupazione degli austriaci nel 1757 e degli austro-russi nel 1760, durante la guerra dei Sette anni. Alla fine del sec. 18° e all’inizio del 19° B. fu il centro principale del rinnovamento spirituale e letterario tedesco, fino all’occupazione francese del 1806-08. Le riforme del barone von Stein le restituirono nel 1809 l’autonomia amministrativa; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale, che vide B. all’avanguardia dei moti rivoluzionari del 1848. Il grandioso sviluppo demografico e urbano della città nel 19° sec. derivò dal progresso della grande industria: è del 1837 la fondazione dell’industria pesante, del 1847 quella della società per le industrie elettriche Siemens; ne favorirono lo sviluppo economico i lavori di canalizzazione, iniziati nella seconda metà del 18° sec. Divenuta nel 1871 capitale del Reich, nel 1883 B. fu separata amministrativamente dalla provincia del Brandeburgo. Nei primi due decenni del Novecento, B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale. Fu teatro poi delle prime vicende del nazismo (incendio del Reichstag ecc.); la centralizzazione perseguita dal nazismo influì anche sull’amministrazione di B. e, sulla base del nuovo piano regolatore (1937), fu avviato un programma di rinnovamento edilizio. Nella fase finale della Seconda guerra mondiale, B., già colpita da distruttivi bombardamenti aerei, fu teatro di un’aspra battaglia (16 apr.-2 maggio 1945), che anticipò la resa della Germania, a conclusione della quale la città fu presa dalle forze sovietiche. Secondo il dettato della conferenza di Jalta, B. fu suddivisa in quattro zone di occupazione militare: russa, inglese, francese e americana. La tensione politica internazionale impedì la costituzione di un’amministrazione unitaria; la conferenza di Londra delle potenze occidentali sulla questione tedesca (1948), nella quale l’URSS vide un’infrazione agli accordi di Potsdam, determinò la cosiddetta crisi di B., con il blocco stradale e ferroviario di B. Ovest effettuato dai sovietici, cui gli anglo-americani risposero con contromisure attive (il cosiddetto «ponte aereo»). La situazione fu risolta in sede diplomatica con l’accordo delle quattro potenze occupanti (1949), ma venne mantenuta, nonostante i propositi allora espressi di unificazione amministrativa, la divisione della città in due settori, orientale e occidentale. Dall’ott. 1949 il settore orientale diventò capitale della Repubblica democratica tedesca. Con il memorandum consegnato da N. Chruščëv a Vienna al presidente J. Kennedy nel 1961, l’URSS invitò le potenze occidentali ad acconsentire entro la fine dell’anno a una sistemazione del problema di B. comportante la conclusione del trattato di pace con la Germania riunificata o con le due Germanie, la costituzione di B. Ovest in città libera e smilitarizzata, la fine dei diritti d’occupazione degli alleati a Berlino. Nel clima di tensione determinato dal memorandum e dalla risposta negativa degli occidentali, il 15 ag. le autorità della RDT diedero inizio all’erezione del cd. «muro» sulla frontiera tra le due B., per arginare le massicce fughe di persone che dalla RDT passavano, soprattutto attraverso B., nella Repubblica federale di Germania, con un danno crescente per l’economia tedesco-orientale; per il rigoroso sistema di sorveglianza e repressione numerosissimi tentativi di fuga avrebbero avuto in seguito un tragico epilogo. Il muro di B. divenne il simbolo della divisione dell’Europa e di una difficile convivenza tra sistemi politici opposti che sarebbe rimasta congelata fino all’implosione dell’impero sovietico e al crollo dei regimi socialisti (1989). Nel 1969, l’avvio della Ostpolitik a opera del cancelliere W. Brandt contribuì allo sblocco della situazione berlinese. L’accordo fra USA, URSS, Gran Bretagna e Francia del 1971 cercò di pervenire a una regolamentazione di fatto dello status di B.: riconosciuti i legami politici, economici e finanziari tra B. Ovest e la RFG, affidò a quest’ultima la rappresentanza di B. Ovest in sede internazionale; regolò il transito delle persone fra le due parti di B. e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFG. Alla fine degli anni Ottanta, la crisi della RDT pose le premesse per la riunificazione della città. L’apertura del muro di B. il 9 nov. 1989 diede inizio al processo di assorbimento della RDT da parte della RFG, formalizzato il 3 ott. 1990. Nel 1991 fu deciso il trasferimento a B. delle principali funzioni di governo della Germania unita.

Figura

Vedi anche
Sprea (ted. Spree) Fiume della Germania centro-orientale (403 km; bacino di 10.100 km2), affluente di sinistra del Havel. Nasce a 401 m s.l.m. presso Ebersbach, nell’Alta Lusazia (Sassonia), e dopo pochi kilometri sbocca nella pianura che attraversa con molte divagazioni, dapprima con direzione S-N solcando ... Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall'industriale tedesco Werner von Siemens (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l'automazione industriale, energetico, della salute, dell'informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... Hans von Seeckt Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia (1915) e della Romania (1916-17), divenendo dal 1917 capo di S. M. dell'esercito ottomano. Consigliere ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI TRENT’ANNI
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • CONFERENZA DI JALTA
Altri risultati per Berlino
  • BERLINO
    Il Libro dell'Anno 2010
    Angelo Bolaffi Berlino Ich bin ein Berliner Venti anni dopo la caduta del muro di Angelo Bolaffi 9 novembre 2009 Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 persone, alla rievocazione del momento in cui, il 9 novembre 1989, si aprì la prima breccia nel ...
  • Berlino
    Enciclopedia on line
    (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
  • Berlino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del muro (1989) ha contribuito, alla fine degli anni Novanta, a modificare il panorama architettonico di ...
  • Berlino
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto Indelicato Il simbolo della Germania L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra l'Europa centrale e quella orientale. Capitale della Repubblica Federale di Germania, Berlino ha avuto una ...
  • BERLINO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Berlino, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, con l'obiettivo di elaborare una rassicurante immagine di ripresa sia della ...
  • BERLINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V.H. Elbern BERLINO (ted. Berlin) Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata chiarita; esse si trovavano nel territorio dei margravi di Brandeburgo e facevano parte della diocesi omonima. ...
  • BERLINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253) Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e gli scambi tra i due settori della città sono divenuti via via più agevoli e intensi. A Ovest la città ...
  • BERLINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale (Rep. Democratica Tedesca). B. contava alla fine del 1956 una popol. di 3.336.000 ab., di cui 2.223.100 ...
  • BERLINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore generale per l'edilizia di Berlino, con l'incarico di redigere anche un nuovo piano regolatore. ...
  • BERLINO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra le basse alture di Teltow (a sud) e di Barnim (a nordest) dove la valle della Sprea (che scende dai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali