• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLINO

di Bruno NICE - Angelo TAMBORRA - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BERLINO (VI, 723; App. II, 1, p. 386)

Bruno NICE
Angelo TAMBORRA

La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale (Rep. Democratica Tedesca). B. contava alla fine del 1956 una popol. di 3.336.000 ab., di cui 2.223.100 nella B. occidentale (Westberlin), che appartiene alla Germania occidentale (Rep. Federale Tedesca), e 1.112.900 nel settore orientale, appartenente alla Rep. Democratica Tedesca. La popol. complessiva di B. è così ancora notevolmente inferiore a quella prebellica (4.322.000 ab. nel 1939). La B. occidentale (481 km2) è divisa in 12 distretti (Bezirke), di cui quelli di Neukölln, Kreuzberg, Schöneberg, Tempelhof, Steglitz e Zehlendorf costituiscono il settore americano; quelli di Wilmersdorf, Tiergarten, Charlottenburg e Spandau il settore britannico; quelli di Reinickendorf e Wedding il settore francese. Il settore orientale, o sovietico, è costituito dai distretti di Pankow, Weiszensee, Lichtenberg, Köpenick, Treptow, Friedrichshain, Prenzlauer Berg e Mitte (Centro), per un totale di 403 km2. Nel distretto di Pankow ha sede il governo della Rep. Democratica Tedesca.

Oggi solo nei pochi quartieri risparmiati dai bombardamenti rimangono i grossi blocchi di case da affitto, che davano un aspetto monotono a buona parte della città. Nell'ambito della B. occidentale le macerie sono state rimosse e sono sorte file di case, per lo più a tre o cinque piani, nelle quali, fino al 1957, erano stati allestiti 100.000 nuovi alloggi. Asse di B. occidentale è la via di Charlottenburg, ma - dato che questa attraversa il Tiergarten (Parco) - il centro commerciale è costituito dalle vie Kurfürstendamm e Tauenzienstrasse. Nel settore orientale, che ha come asse la Stalin Allee, al di fuori di quest'ultima arteria la ricostruzione è molto più limitata ed i nuovi edifici si distinguono nettamente, per il loro stile, da quelli di B. Ovest. In particolare i ruderi rimangono nel centro storico della città. Un piano urbanistico, concepito per l'intera metropoli con notevole ampiezza di respiro, tende allo sfittimento delle costruzioni e della popolazione, ma esso è stato applicato solo nei settori occid. La perdurante anormale situazione geopolitica di B. non solo impedisce l'organica ricostruzione della metropoli, ma, rallentandone la ripresa economica, rende difficile valutare quali potranno essere le sue funzioni future. Nella B. occidentale, che si avvicina al livello della popol. prebellica, l'industria si segnala soprattutto con alcune imprese elettriche, fra cui la A.E.G. e la Siemens, che ha addirittura un suo proprio quartiere lavorativo e residenziale (Siemensstadt). Nel settore orient., che ha avuto una minore ripresa demografica, si è pure attuata recentemente una certa industrializzazione (ottica, ecc.).

B. Ovest è unita alla Rep. Federale Tedesca da sette tronchi ferroviarî e da due autostrade, che raggiungono la medesima rispettivamente a Helmstedt ed a Hof. L'aeroporto di B. Schönefeld serve al traffico passeggeri per l'est; quello di B. Tempelhof al traffico per l'ovest. Il traffico merci di B. Ovest si svolge per il 40% mediante ferrovia, il 38% su strada, il 21% per idrovia e per meno dell'1% per via aerea.

Storia. - Determinatasi la crisi di B. a seguito degli avvenimenti del febbraio-giugno 1948 (v. berlino, in App. II, 1, p. 386), ai primi di agosto del 1948 il blocco sovietico della città divenne totale e la parte occidentale della città fu rinforzata dagli anglo-americani con un "ponte aereo", cioè per l'unica via di comunicazione per la quale esisteva un accordo scritto. Tale "ponte", iniziato il 26 giugno 1948, si concluse il 30 settembre 1949, dopo che le Potenze occidentali avevano trasportato oltre due milioni di tonnellate di merci (soprattutto generi alimentari, medicinali e carbone) con circa 200.000 voli. Alla fine del "blocco" si giunse il 4 maggio 1949 in seguito alle conversazioni segrete di New York tra i rappresentanti sovietico e americano alle N. U., J. A. Malik e Ph. C. Jessup.

Dopo la ripresa delle comunicazioni, si cercò di arrivare a un accordo soprattutto alla conferenza di Ginevra dei quattro ministri degli Esteri nel giugno 1959, ma senza risultati apprezzabili. Così che, successivamente, la questione di Berlino (città considerata sempre, dalla Repubblica Federale Tedesca, come propria capitale) ha fatto le spese della rinnovata polemica fra l'URSS e gli S. U. A. soprattutto dopo il fallito incontro "al vertice" di Parigi del maggio 1960. Vedi tav. f. t.

Bibl.: L. D. Clay, Decision in Germany, New York 1950; F. Friedensburg, Berlin, Schicksal und Aufgabe, Berlino 1953; E. Butler, City divided: Berlin 1955, New York 1955; W. Brandt, Von Bonn nach Berlin. Eine Dokumentation zur Hauptstadtfrage, Berlino 1957; W. Ph. Davison, The Berlin blockade. A study in cold war poltics, Princeton, N. J., 1958; M. Pfannschmidt, Probleme der Welstadt Berlin, in Zum Problem der Weltstadt, a cura di J. H. Schultze, Berlino 1959; pp. 1-16; A. Martin, Brennpunkt Berlin, Berlino 1959; V. Orilia, Berlino. Dagli accordi di guerra alla conferneza di Ginevra, Milano 1959; K. H. Katsch, Berlin zu Beginn des Jahres 1959, in Geographische Rundschau, XI (1959), pp. 125-33.

Vedi anche
metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • GERMANIA OCCIDENTALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CHARLOTTENBURG
  • KÖPENICK
  • NEW YORK
Altri risultati per BERLINO
  • BERLINO
    Il Libro dell'Anno 2010
    Angelo Bolaffi Berlino Ich bin ein Berliner Venti anni dopo la caduta del muro di Angelo Bolaffi 9 novembre 2009 Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 persone, alla rievocazione del momento in cui, il 9 novembre 1989, si aprì la prima breccia nel ...
  • Berlino
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Germania, capitale federale e del Land omonimo. Sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dai due bracci della Sprea, e di B., fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra del fiume. Nel sec. 14° le due città prosperarono ...
  • Berlino
    Enciclopedia on line
    (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
  • Berlino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del muro (1989) ha contribuito, alla fine degli anni Novanta, a modificare il panorama architettonico di ...
  • Berlino
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto Indelicato Il simbolo della Germania L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra l'Europa centrale e quella orientale. Capitale della Repubblica Federale di Germania, Berlino ha avuto una ...
  • BERLINO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Berlino, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, con l'obiettivo di elaborare una rassicurante immagine di ripresa sia della ...
  • BERLINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V.H. Elbern BERLINO (ted. Berlin) Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata chiarita; esse si trovavano nel territorio dei margravi di Brandeburgo e facevano parte della diocesi omonima. ...
  • BERLINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253) Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e gli scambi tra i due settori della città sono divenuti via via più agevoli e intensi. A Ovest la città ...
  • BERLINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore generale per l'edilizia di Berlino, con l'incarico di redigere anche un nuovo piano regolatore. ...
  • BERLINO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra le basse alture di Teltow (a sud) e di Barnim (a nordest) dove la valle della Sprea (che scende dai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali