• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bisogno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bisogno


In economia esso indica la necessità (o la carenza) di un certo oggetto. Nell’impostazione degli economisti classici, i b. indicano i consumi che in un certo periodo e in un certo contesto ambientale si ritengono necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Ne consegue che essi possono modificarsi nel tempo e in funzione dei cambiamenti nelle condizioni individuali, sociali, economiche e culturali. Secondo la scuola marginalista, invece, il b. è un concetto strumentale che serve per definire il valore dei beni e i servizi. Tale valore, dicono i marginalisti, non dipende dalla quantità di lavoro incorporato dai beni e servizi, ma dal grado in cui essi soddisfano i b. umani. Nell’ambito degli studi manageriali, il b. indica il senso di mancanza o carenza di un ‘oggetto’ desiderato, accompagnato dallo sforzo o dall’adozione di comportamenti idonei a porvi rimedi. Prendendo spunto dagli studi di A.H. Maslow (1954), si può definire una classificazione gerarchica dei b., definita ‘scala o piramide dei bisogni’. Alla base della piramide ci sono quelli primari, legati alle necessità fisiologiche e di sicurezza di una persona e che, proprio perché sono basilari, non hanno molte diversità nelle modalità di soddisfazione. Quindi, ci sono i b. superiori, che sono maggiormente influenzati dal contesto economico, sociale e culturale in cui è inserito il soggetto e dalle sue preferenze personali: b. di appartenenza, di stima e di realizzazione. La cosiddetta ‘piramide dei b.’ è stata criticata perché l’ordine e l’intensità con cui questi b. si manifestano non è uguale per tutte le persone. I b. superiori, in particolare, presentano un’elevata variabilità tra individui e possono addirittura risultare completamente opposti quando si confrontano persone che provengono da contesti differenti.

Vedi anche
Abraham H Maslow Maslow ‹mä´ʃlou›, Abraham H. - Psicologo statunitense (New York 1908 - Menlo Park, California, 1970). Docente al Brooklyn College, poi alla Brandeis University. È noto per aver proposto una teoria della motivazione detta olistico-dinamica (Motivation and personality, 1954, 2a ed. ampliata 1970; trad. ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... Jacques Lacan Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ...
Altri risultati per bisogno
  • bisogni
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, la sessualità) e b. spirituali o psicologici (per es., l’amore, la libertà, la felicità, l’aiuto, la comunicazione ...
  • bisogno
    Enciclopedia on line
    Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello di sussistenza, i b. non sono mere necessità fisiologiche per la sopravvivenza, ma dipendono da ...
  • Bisogno
    Universo del Corpo (1999)
    Lucio Pinkus In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini psicologiche del concetto di bisogno, che lo avvicinano a quelli di motivazione, pulsione, desiderio, dall'altro, ...
  • Bisogni
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo 'naturale' dell'economia politica fin dal suo costituirsi come disciplina scientifica autonoma ...
Vocabolario
biṡógno
bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, assoluto, estremo. È di solito determinato...
biṡognare
bisognare biṡognare v. intr. [der. di bisogno] (pres. biṡógna, biṡógnano [rare le forme personali io biṡógno, ... noi biṡogniamo, ..., cong. biṡogniamo, biṡogniate, ecc.]; aus. essere). – Esser necessario, oppure utile, conveniente, opportuno:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali